Reparti DelPonte -
Analgosedazione per procedure invasive

Rientrano prevalentemente nel percorso di diagnosi e terapia nel bambino affetto da leucemia linfatica acuta (LLA).
E' stato elaborato un percorso organizzato e condiviso per una gestione integrata dell'ansia e del dolore procedurale durante la diagnosi e il trattamento della LLA del bambino.
Il ruolo dell'anestesista, che si affianca al pediatra curante, incomincia dall'incontro con i genitori e col piccolo paziente, momento fondamentale di informazione e counselling.
L'anestesista gestisce l'analgo-sedazione per affrontare procedure dolorose (aspirato midollare, rachicentesi diagnostiche e medicate), indispensabile per minimizzare il dolore e lo stress psicofisico dei bambini e delle loro famiglie. Le tecniche non farmacologiche sono parte integrante del nostro lavoro (respirazione con bolle di sapone, rilassamento, visualizzazione, distrazione e coinvolgimento col gioco dell'astronave).
Il posizionamento e la gestione dei cateteri venosi centrali (CVC) si può avvale anche della collaborazione con l'U.O. Anestesia, Rianimazione e Cure palliative.
Possiamo essere coinvolti anche nella sedazione delle rachicentesi urgenti per la diagnosi di patologie infettive del sistema nervoso centrale, come la meningite.
Attività pediatrica
- Ambulatorio
- Sala operatoria
- Anestesia nel pretermine e nel neonato
- Analgosedazione per procedure invasive
- Sedazione al di fuori della sala operatoria
- Gestione del dolore
- Urgenze-emergenze
Protocolli
- Percorso anestesiologico del bambino oncoematologico
- Catetere Venoso Centrale in età pediatrica
- Sedazione per l'esecuzione di TAC e rachicentesi