Reparti Luino - Ost
La Cicogna
Nel cuore del reparto di Ostetricia, si trova un piccolo e accogliente appartamento: la Stanza del Parto dolce, "La Cicogna".
La Stanza della Cicogna che nasce nel Novembre 2002, offre alla coppia un ambiente intimo e familiare, ma soprattutto un'assistenza alla nascita del bambino attenta alla sicurezza e rispettosa dei tempi individuali.
La partoriente può chiedere di accedere alla Stanza della Cicogna in travaglio attivo, senza necessità di prenotazione, purché soddisfi i requisiti di ammissione, che ne garantiscano la sicurezza.
All'interno, luci e voci basse, colori caldi, musica e candele.
La coppia accede alla Cicogna insieme ad un'Ostetrica, che l'accompagnerà costantemente per tutta la durata del travaglio.
Nella Stanza della Cicogna la donna è protagonista del proprio parto: in autonomia, ma sempre supportata dall'Ostetrica, sceglie le posizioni che vuole assumere, decide se e quando immergersi nell'acqua calda della vasca, utilizza nel modo più appropriato la respirazione e/o la vocalizzazione, può mangiare, bere e muoversi secondo le proprie necessità.
La nascita del bambino può avvenire sul materasso, sullo sgabello olandese o in acqua secondo la preferenza materna. L'Ostetrica accompagnerà anche questa fase con estrema delicatezza, guidando la donna laddove ce ne fosse la necessità, limitando al minimo le visite vaginali, evitando il taglio del perineo e cercando di prevenire eventuali lacerazioni.
Il neonato, asciugato delicatamente e ancora attaccato al cordone ombelicale, verrà subito consegnato alle braccia materne, dove, pelle a pelle, darà avvio alla sua vita extra uterina, conoscendo mamma e papà, succhiando al seno per la prima volta.
Questa fase di accoglienza è molto importante per lo sviluppo di un solido legame mamma-bambino-papà e per facilitare l'avvio dell'allattamento al seno.
Una volta avvenuto il secondamento e controllato il perineo, la mamma potrà godere di una doccia calda e di un buon pasto!
Requisiti di ammissione
Una donna che desideri accedere alla Stanza della Cicogna deve tenere in considerazione che l'assistenza fornita autonomamente dall'Ostetrica è una scelta sicura per tutte le donne sane, cioè che non hanno nella propria storia anamnestica remota o prossima, malattie importanti, o interventi chirurgici. Ciascuna situazione sarà valutata individualmente al momento del ricovero dal medico di guardia, insieme all’ostetrica.
La gravidanza deve essere stata fino a quel momento fisiologica:
- un solo bambino, in presentazione cefalica, con un peso stimato compreso tra i 2,5 e i 4 kg, senza patologie note.
- Il liquido amniotico deve essere regolare per quantità e la placenta normalmente inserta.
- Anche il travaglio deve presentarsi in modo fisiologico: è bene che insorga spontaneamente (o in seguito ad induzione non farmacologica,in assenza di patologie) tra le 37 e le 42 settimane di gestazione; se le membrane sono rotte, il liquido amniotico deve essere limpido.
- Il tracciato cardiotocografico, che registra il battito cardiaco del bambino e le contrazioni uterine, deve essere regolare.
- E' possibile accedere alla Stanza della Cicogna anche se il tampone vagino-rettale è positivo per lo streptococco betaemolitico di gruppo B: in questo caso si eseguirà la profilassi antibiotica come da protocollo.
L'accesso alla Cicogna avviene alla diagnosi di travaglio attivo.