Analisi di altro materiale biologico

Di seguito i dettagli per le analisi di particolari materiali biologici.

 

Per conoscere i tempi di rilascio dei risultati per esami richiesti in regime di routine clicca qui

 

  • Raccogliere l’espettorato alla mattina, appena alzati, a digiuno, dopo alcuni profondi colpi di tosse
  • Prima di eseguire la raccolta, lavarsi accuratamente denti e cavo orale
  • Raccogliere il materiale nell’apposito contenitore fornito dall’Anatomia e Istologia patologica di via O. Rossi, contenente del conservante (alcool – acido)
  • Espettorare direttamente nel contenitore (attenzione: il conservante non deve essere ingerito in quanto tossico)
  • Apporre sul contenitore un’etichetta con nome e cognome
  • La raccolta deve essere effettuata per 3 giorni, preferibilmente consecutivi, a partire da un giorno qualsiasi della settimana.
  • Conservare i campioni in frigorifero e poi consegnarli insieme, dopo l’ultimo espettorato
  • L’esame può essere eseguito anche durante l’assunzione di farmaci.

 

ORARIO DI CONSEGNA: da LUNEDI’ a VENERDI’ ORE 8-15 presso Anatomia e Istologia patologica (Padiglione Bianchi), via O. Rossi 9, Varese

Si esegue solo al Centro Prelievi dell'Ospedale di Circolo, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.00.

Si esegue in tutti i Centro Prelievi aziendali solo da lunedì a venerdì nei rispettivi orari.

 

MODALITA’ DI RACCOLTA CAMPIONI PER ESAMI DELLE FECI

 

Le feci vanno raccolte su una superficie asciutta e pulita (padella da letto, foglio di carta o sacchetto di plastica che possono essere appoggiati nel bidet, in una scodella o sotto il sedile copri water)

N.B. le feci non vanno contaminate né con le urine e né con l’acqua del water (non raccogliere le feci direttamente dal water)

Ogni campione deve essere accompagnato dalla richiesta medica indicante l’analisi specifica.

 

RICERCA ANTIGENE Helicobacter pylori

 

  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Prelevare con l’apposita paletta unita al tappo una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) e trasferirla nel contenitore.
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Consegnare il campione al Centro Prelievi il prima possibile. Altrimenti conservare il campione in frigorifero a 4°C (per non più di 24 ore).

 

RICERCA SANGUE OCCULTO

 

  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Prelevare con l’apposita paletta unita al tappo una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) e trasferirla nel contenitore.
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Preferibilmente devono pervenire in laboratorio tre campioni di feci raccolti in momenti differenti, in modo da aumentare la sensibilità dell’esame. Sarà cura del Centro Prelievi fornire il dispositivo idoneo e specifico (provetta tappo verde acqua) e trasferirvi i campioni di feci
  • Se il campione non può essere consegnato subito o nel corso della stessa giornata lavorativa deve essere conservato in frigo, ad una temperatura compresa tra 2-10°C (per non più di 24 ore).

 

RICERCA DI Clostridioides difficile Tossinogenico

 

  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Raccogliere un campione di Feci diarroiche (che assumono la forma del contenitore). Verranno considerati “Campioni non idonei”: tamponi rettali e campioni di feci formate
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Consegnare il campione al Centro Prelievi il prima possibile. Altrimenti conservare il campione in frigorifero a 4°C (per non più di 24 ore).

 

COPROCOLTURA

 

  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Prelevare con l’apposita paletta unita al tappo una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) e trasferirla nel contenitore.
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Preferibilmente devono pervenire in laboratorio tre campioni di feci raccolti in momenti differenti, in modo da aumentare la sensibilità dell’esame. Sarà cura del Centro Prelievi fornire il dispositivo idoneo e specifico (provetta tappo verde) e trasferirvi i campioni di feci
  • Consegnare il campione al Centro Prelievi il prima possibile. Altrimenti conservare il campione in frigorifero a 4°C (per non più di 24 ore).

 

 

ESAME COPROPARASSITOLOGICO

 

  • Alcuni giorni prima (5-10 gg) e durante il periodo della raccolta delle feci è opportuno non fare uso di lassativi, antidiarroici, antimicrobici, o di altre sostanze interferenti come bario, bismuto, oli minerali
  • È inoltre consigliabile seguire un regime dietetico che prevede di evitare legumi, frutti e verdure a cuticola resistente, frutta secca, carote e banane
  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Prelevare con l’apposita paletta unita al tappo una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) e trasferirla nel contenitore
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Preferibilmente devono pervenire in laboratorio tre campioni di feci raccolti in giorni diversi (giorni alterni), in modo da aumentare la sensibilità dell’esame
  • Mantenere i campioni a temperatura ambiente
  • Consegnare il campione al Centro Prelievi il prima possibile

 

RICERCA MOLECOLARE PER PATOGENI GASTROENTERICI

 

  • Se si dispone di un contenitore sterile con tappo a vite procedere nel modo seguente:
  • Prelevare con l’apposita paletta unita al tappo una piccola quantità di feci (grandezza di una noce) e trasferirla nel contenitore
  • Non riempire il contenitore fino al bordo
  • Chiudere il contenitore avvitando il tappo
  • Consegnare il campione al Centro Prelievi il prima possibile. Altrimenti conservare il campione in frigorifero a 4°C (per non più di 24 ore)

 

Questi esami vengono eseguiti SOLO il giovedì mattina presso l’Ospedale F. del Ponte, previa prenotazione. Per informazioni clicca qui 

E’ richiesta astinenza da attività sessuale per 4-5 giorni.

I giorni di astinenza devono essere almeno 3 e non più di 6.

 

Si raccomanda igiene accurata di mani e genitali prima della raccolta del liquido seminale

La raccolta deve essere effettuata A DOMICILIO in un contenitore sterile per urine.

Indicare chiaramente sul contenitore COGNOME, NOME e DATA di NASCITA.

Mantenere il campione il più vicino possibile alla temperatura corporea, tenendo il barattolo sotto i vestiti a contatto con il corpo.

N.B. non utilizzare borse termiche o borse dell’acqua calda.

 

► Presentarsi con il campione al PIANO -1 del Padiglione Leonardo, presso il Laboratorio di Seminologia.

► Dopo aver consegnato il campione recarsi al CUP (sportello 1 o 2) per accettazione ed eventuale pagamento della prestazione (senza prendere il numero per l’attesa).

►Tornare al Laboratorio di Seminologia con la documentazione ritirata al CUP.
 

NOTA:

se l’esame spermiogramma e/o allo spermiogramma con capacitazione è abbinato alla spermiocoltura occorre seguire le istruzioni specifiche per spermiogramma e/o spermiogramma con capacitazione e prenotare l’esame per la sola giornata del giovedi’ consegnando il campione come indicato nella procedura.

Questo esame non richiede prenotazione.

 

Dopo essersi recati al CUP è possibile consegnare direttamente il campione all’accettazione del punto prelievi (sia all’Ospedale di Circolo sia all’Ospedale del Ponte) negli orari di apertura.

 

Si raccomanda igiene accurata di mani e genitali prima della raccolta del liquido seminale.

La raccolta deve essere effettuata A DOMICILIO in un contenitore sterile per urine.

Indicare chiaramente sul contenitore COGNOME, NOME e DATA di NASCITA.

 

NOTA:

se l’esame spermiocoltura è abbinato allo spermiogramma e/o allo spermiogramma con capacitazione occorre seguire le istruzioni specifiche per spermiogramma e/o spermiogramma con capacitazione e prenotare l’esame per la sola giornata del giovedì consegnando il campione come indicato nella procedura.

Questo esame non richiede prenotazione.

 

Dopo essersi recati al CUP è possibile consegnare direttamente il campione all’accettazione del punto prelievi (sia all’Ospedale di Circolo sia all’Ospedale del Ponte) negli orari di apertura.

 

Si raccomanda igiene accurata di mani e genitali prima della raccolta del liquido seminale.

La raccolta deve essere effettuata A DOMICILIO in un contenitore sterile per urine.

Indicare chiaramente sul contenitore COGNOME, NOME e DATA di NASCITA.

 

NOTA:

se l’esame spermiocoltura e’ abbinato allo spermiogramma e/o allo spermiogramma con capacitazione occorre seguire le istruzioni specifiche per spermiogramma e/o spermiogramma con capacitazione e prenotare l’esame per la sola giornata del giovedi’ consegnando il campione come indicato nella procedura.