Benvenuto in ASST Sette Laghi
Ultime notizie
02/03/2021
02/03/2021
Indetto il bando per la progettazione del terzo lotto dell'Ospedale Del Ponte
Aggiudicazione entro l'estate. Inizio lavori entro l'autunno 2022.
E' stato indetto il bando per la gara di progettazione del terzo lotto dell'Ospedale Del Ponte per un valore complessivo di circa 660.000 Euro. Le offerte potranno pervenire fino al 14 aprile prossimo. L'aggiudicazione è prevista entro l'estate.
"Si tratta di una giornata storica non solo per la sanità varesina ma per tutta la Regione Lombardia - ha sottolineato Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia. Questa struttura infatti serve un bacino d'utenza potenziale di due milioni di abitanti e il completamento della sua ristrutturazione per un valore complessivo di 17,6 milioni di euro, finanziati interamente dalla Regione, darà ulteriore impulso a quella che già oggi è un'eccellenza in campo pediatrico a livello nazionale. Fondamentale - ha concluso Monti - è stato in questo processo il ruolo di stimolo e la fattiva collaborazione offerta dal volontariato in particolare dall'Associazione Il Ponte del Sorriso e dalla Fondazione Giacomo Ascoli a cui va il nostro ringraziamento per la loro meritoria attività."
"Il terzo lotto di lavori - sottolinea Gianni Bonelli, Direttore Generale ASST Sette Laghi - consentirà l'accorpamento di tutti i servizi sanitari pediatrici al Del Ponte, la realizzazione di nuovi ambulatori e l'aumento della superficie disponibile per servizi come la PMA (Procreazione medicalmente assistita), la riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile (NPI) ora a Velate e la Audiovestibologia ora al Circolo. L'ospedale verrà inoltre dotato di una nuova funzionale hall d'ingresso e sarà completamente climatizzato. Con questo investimento - conclude Bonelli - gli stanziamenti effettuati per il nuovo Del Ponte assommano a 41 milioni di Euro per i tre lotti principali oltre ad altri interventi minori per un totale di circa 50 milioni di Euro"
"Il cantiere - dichiara l'ingegner Roberto Guarnaschelli, Responsabile del Procedimento - partirà ad autunno 2022 per una durata complessiva di 30 mesi ma con rilasci parziali man mano che le singole lavorazioni saranno terminate. Durante i lavori è prevista l'organizzazione di incontri periodici con gli stakeholders (Comune di Varese, rappresentanze del personale e degli utenti, associazioni di volontariato, ecc) per relazionare sullo stato avanzamento lavori."
In specifico nel Padiglione Leonardo
al piano -2 saranno ristrutturati la camera mortuaria, l'area tecnica, gli spogliatoi e verrà collocata la nuova mensa.
al piano -1 sarà destinata la PMA (per 500mq) e la Diagnostica per Immagini
al piano T saranno definitivamente allocati gli ambulatori di ginecologia per ca 700mq
al piano 4 verranno collocati altri studi medici e sale riunioni
Tutto il padiglione verrà rinnovato nella parte impiantistica, nelle dotazioni e negli arredi e verrà raffrescato
La centrale termica sarà spostata in area perimetrale per consentire la riprogettazione del cortile dove troveranno posto una nuova hall d'ingresso e il CUP
Il Padiglione Ottagono e parte del Padiglione Vedani verranno abbattuti e verrà realizzata una nuova struttura meglio collegata al Padiglione Michelangelo dove troveranno posto l'audiovestibologia (400 mq) e la riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile con spazi sia all'interno che all'esterno. Nella progettazione del nuovo corpo di fabbrica sarà posta attenzione alle indicazioni del Comune di Varese circa la minimizzazione dell'impatto visivo del manufatto.
Nel Padiglione Villa saranno eseguiti lavori di messa a norma degli impianti e di adeguamento alle normative anti-incendio
Grande soddisfazione è stata espressa dal Professor Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento della Donna e del Bambino di ASST Sette Laghi, che ha sottolineato quanto siano strategici i nuovi servizi che verranno allocati al Del Ponte in particolare riabilitazione neuropsichiatrica. "Assistiamo in tutto il mondo - ha detto Agosti - ad un netto aumento dei casi di disagio psichiatrico grave nei bambini e negli adolescenti a seguito delle restrizioni di movimento imposte dalla pandemia. Siamo perciò fortemente impegnati a dare delle risposte a queste nuove forme di cronicità"
Anche il professor Fabio Ghezzi, Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia di ASST Sette Laghi, ha rimarcato quanto il Del Ponte sia già oggi "un luogo bello dove lavorare. "Con il completamento della ristrutturazione - ha proseguito Ghezzi - lo sarà ancora di più per la soddisfazione dei nostri professionisti, dei nostri piccoli pazienti e dei loro familiari"

Ultime notizie
26/02/2021
26/02/2021
Da lunedì in funzione tutte le sedi vaccinali aziendali

Ultime notizie
25/02/2021
25/02/2021
Oltre 900 infermieri ammessi al concorso a tempo indeterminato dell'ASST sette Laghi

Ultime notizie
21/02/2021
21/02/2021
Continuano anche oggi le vaccinazioni anticovid all'Ospedale di Circolo

Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
Parte anche a Varese la Fase 1 Ter: domani i primi 150 over 80 saranno vaccinati nella nuova sede al Padiglione Centrale dell'Ospedale di Circolo
Da domani 18 febbraio parte la fase detta 1 Ter della campagna vaccinale anti Covid di Regione Lombardia. Saranno 150 i primi over 80 vaccinati a Varese che si sono prenotati nei giorni scorsi sul portale di Regione Lombardia e hanno ricevuto l'SMS o la telefonata di convocazione. Agli over 80 si aggiungeranno altri 450 soggetti che rientrano nella Fase 1 Bis (operatori di RSA e RSD, farmacisti, dentisti, medici non convenzionati con il SSR ecc) in via di esaurimento.
Per accogliere e gestire il nuovo afflusso che crescerà rapidamente nei prossimi giorni dal momento che la platea potenziale degli aventi diritto è di circa 40.000 soggetti nell'area di propria competenza, ASST Sette Laghi ha rapidamente adattato a sede vaccinale i grandi spazi al piano terreno del Padiglione Centrale (ingresso pedonale da Viale Borri 57 ingresso carrabile da Via Lazio) dove si trovano le aule di formazione. I flussi in ingresso e in uscita - che avverranno direttamente dall'esterno del padiglione e saranno evidenziati dall'ormai familiare logo con la primula - sono stati rigorosamente diversificati per garantire il massimo distanziamento sia nella fase di attesa che nel breve periodo di osservazione dopo la somministrazione.
L'accettazione si svolgerà in una sala con 8 postazioni, nella sala adiacente sono state predisposte 8 postazioni vaccinali che consentiranno di somministrare compatibilmente con la disponibilità di vaccino circa 960 dosi al giorno. Personale volontario di Cittadinanzattiva e di AVO sarà presente per facilitare l'individuazione del centro vaccinale e gestire i flussi all'interno.
Nei prossimi giorni saranno attivate analoghe postazioni negli altri ospedali di ASST Sette Laghi portando la capacità potenziale di erogazione dell'azienda a circa 2400 dosi al giorno.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Avviso di consultazione pubblica (Scadenza 28/02/2021)
E' disponibile al seguente link il PTPCT vigente: https://www.asst-settelaghi.
rispetto al quale si acquisiscono all'email proposte, suggerimenti e osservazioni all'indirizzo email responsabile.anticorruzione@

Ultime notizie
02/03/2021
02/03/2021
Indetto il bando per la progettazione del terzo lotto dell'Ospedale Del Ponte
Aggiudicazione entro l'estate. Inizio lavori entro l'autunno 2022.
E' stato indetto il bando per la gara di progettazione del terzo lotto dell'Ospedale Del Ponte per un valore complessivo di circa 660.000 Euro. Le offerte potranno pervenire fino al 14 aprile prossimo. L'aggiudicazione è prevista entro l'estate.
"Si tratta di una giornata storica non solo per la sanità varesina ma per tutta la Regione Lombardia - ha sottolineato Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia. Questa struttura infatti serve un bacino d'utenza potenziale di due milioni di abitanti e il completamento della sua ristrutturazione per un valore complessivo di 17,6 milioni di euro, finanziati interamente dalla Regione, darà ulteriore impulso a quella che già oggi è un'eccellenza in campo pediatrico a livello nazionale. Fondamentale - ha concluso Monti - è stato in questo processo il ruolo di stimolo e la fattiva collaborazione offerta dal volontariato in particolare dall'Associazione Il Ponte del Sorriso e dalla Fondazione Giacomo Ascoli a cui va il nostro ringraziamento per la loro meritoria attività."
"Il terzo lotto di lavori - sottolinea Gianni Bonelli, Direttore Generale ASST Sette Laghi - consentirà l'accorpamento di tutti i servizi sanitari pediatrici al Del Ponte, la realizzazione di nuovi ambulatori e l'aumento della superficie disponibile per servizi come la PMA (Procreazione medicalmente assistita), la riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile (NPI) ora a Velate e la Audiovestibologia ora al Circolo. L'ospedale verrà inoltre dotato di una nuova funzionale hall d'ingresso e sarà completamente climatizzato. Con questo investimento - conclude Bonelli - gli stanziamenti effettuati per il nuovo Del Ponte assommano a 41 milioni di Euro per i tre lotti principali oltre ad altri interventi minori per un totale di circa 50 milioni di Euro"
"Il cantiere - dichiara l'ingegner Roberto Guarnaschelli, Responsabile del Procedimento - partirà ad autunno 2022 per una durata complessiva di 30 mesi ma con rilasci parziali man mano che le singole lavorazioni saranno terminate. Durante i lavori è prevista l'organizzazione di incontri periodici con gli stakeholders (Comune di Varese, rappresentanze del personale e degli utenti, associazioni di volontariato, ecc) per relazionare sullo stato avanzamento lavori."
In specifico nel Padiglione Leonardo
al piano -2 saranno ristrutturati la camera mortuaria, l'area tecnica, gli spogliatoi e verrà collocata la nuova mensa.
al piano -1 sarà destinata la PMA (per 500mq) e la Diagnostica per Immagini
al piano T saranno definitivamente allocati gli ambulatori di ginecologia per ca 700mq
al piano 4 verranno collocati altri studi medici e sale riunioni
Tutto il padiglione verrà rinnovato nella parte impiantistica, nelle dotazioni e negli arredi e verrà raffrescato
La centrale termica sarà spostata in area perimetrale per consentire la riprogettazione del cortile dove troveranno posto una nuova hall d'ingresso e il CUP
Il Padiglione Ottagono e parte del Padiglione Vedani verranno abbattuti e verrà realizzata una nuova struttura meglio collegata al Padiglione Michelangelo dove troveranno posto l'audiovestibologia (400 mq) e la riabilitazione della Neuropsichiatria Infantile con spazi sia all'interno che all'esterno. Nella progettazione del nuovo corpo di fabbrica sarà posta attenzione alle indicazioni del Comune di Varese circa la minimizzazione dell'impatto visivo del manufatto.
Nel Padiglione Villa saranno eseguiti lavori di messa a norma degli impianti e di adeguamento alle normative anti-incendio
Grande soddisfazione è stata espressa dal Professor Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento della Donna e del Bambino di ASST Sette Laghi, che ha sottolineato quanto siano strategici i nuovi servizi che verranno allocati al Del Ponte in particolare riabilitazione neuropsichiatrica. "Assistiamo in tutto il mondo - ha detto Agosti - ad un netto aumento dei casi di disagio psichiatrico grave nei bambini e negli adolescenti a seguito delle restrizioni di movimento imposte dalla pandemia. Siamo perciò fortemente impegnati a dare delle risposte a queste nuove forme di cronicità"
Anche il professor Fabio Ghezzi, Direttore della Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia di ASST Sette Laghi, ha rimarcato quanto il Del Ponte sia già oggi "un luogo bello dove lavorare. "Con il completamento della ristrutturazione - ha proseguito Ghezzi - lo sarà ancora di più per la soddisfazione dei nostri professionisti, dei nostri piccoli pazienti e dei loro familiari"

Ultime notizie
26/02/2021
26/02/2021
Da lunedì in funzione tutte le sedi vaccinali aziendali

Ultime notizie
25/02/2021
25/02/2021
Oltre 900 infermieri ammessi al concorso a tempo indeterminato dell'ASST sette Laghi

Ultime notizie
21/02/2021
21/02/2021
Continuano anche oggi le vaccinazioni anticovid all'Ospedale di Circolo

Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
Parte anche a Varese la Fase 1 Ter: domani i primi 150 over 80 saranno vaccinati nella nuova sede al Padiglione Centrale dell'Ospedale di Circolo
Da domani 18 febbraio parte la fase detta 1 Ter della campagna vaccinale anti Covid di Regione Lombardia. Saranno 150 i primi over 80 vaccinati a Varese che si sono prenotati nei giorni scorsi sul portale di Regione Lombardia e hanno ricevuto l'SMS o la telefonata di convocazione. Agli over 80 si aggiungeranno altri 450 soggetti che rientrano nella Fase 1 Bis (operatori di RSA e RSD, farmacisti, dentisti, medici non convenzionati con il SSR ecc) in via di esaurimento.
Per accogliere e gestire il nuovo afflusso che crescerà rapidamente nei prossimi giorni dal momento che la platea potenziale degli aventi diritto è di circa 40.000 soggetti nell'area di propria competenza, ASST Sette Laghi ha rapidamente adattato a sede vaccinale i grandi spazi al piano terreno del Padiglione Centrale (ingresso pedonale da Viale Borri 57 ingresso carrabile da Via Lazio) dove si trovano le aule di formazione. I flussi in ingresso e in uscita - che avverranno direttamente dall'esterno del padiglione e saranno evidenziati dall'ormai familiare logo con la primula - sono stati rigorosamente diversificati per garantire il massimo distanziamento sia nella fase di attesa che nel breve periodo di osservazione dopo la somministrazione.
L'accettazione si svolgerà in una sala con 8 postazioni, nella sala adiacente sono state predisposte 8 postazioni vaccinali che consentiranno di somministrare compatibilmente con la disponibilità di vaccino circa 960 dosi al giorno. Personale volontario di Cittadinanzattiva e di AVO sarà presente per facilitare l'individuazione del centro vaccinale e gestire i flussi all'interno.
Nei prossimi giorni saranno attivate analoghe postazioni negli altri ospedali di ASST Sette Laghi portando la capacità potenziale di erogazione dell'azienda a circa 2400 dosi al giorno.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Avviso di consultazione pubblica (Scadenza 28/02/2021)
E' disponibile al seguente link il PTPCT vigente: https://www.asst-settelaghi.
rispetto al quale si acquisiscono all'email proposte, suggerimenti e osservazioni all'indirizzo email responsabile.anticorruzione@

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 679/2016 (di seguito “GDPR”), l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale – ASST dei Sette Laghi, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche “l’Azienda”) dei dati informa i propri utenti in merito alla politica sui cookie adottata per la gestione del proprio sito web www.asst-settelaghi.it
L’informativa viene resa agli Utenti a norma del GDPR e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 (di seguito Provvedimento) “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
La presente Cookie Policy è parte integrante della Privacy Policy del sito web, consultabile sul sito web www.asst-settelaghi.it alla sezione privacy.