Benvenuto in ASST Sette Laghi
Ultime notizie
21/02/2021
21/02/2021
Continuano anche oggi le vaccinazioni anticovid all'Ospedale di Circolo

Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
Parte anche a Varese la Fase 1 Ter: domani i primi 150 over 80 saranno vaccinati nella nuova sede al Padiglione Centrale dell'Ospedale di Circolo
Da domani 18 febbraio parte la fase detta 1 Ter della campagna vaccinale anti Covid di Regione Lombardia. Saranno 150 i primi over 80 vaccinati a Varese che si sono prenotati nei giorni scorsi sul portale di Regione Lombardia e hanno ricevuto l'SMS o la telefonata di convocazione. Agli over 80 si aggiungeranno altri 450 soggetti che rientrano nella Fase 1 Bis (operatori di RSA e RSD, farmacisti, dentisti, medici non convenzionati con il SSR ecc) in via di esaurimento.
Per accogliere e gestire il nuovo afflusso che crescerà rapidamente nei prossimi giorni dal momento che la platea potenziale degli aventi diritto è di circa 40.000 soggetti nell'area di propria competenza, ASST Sette Laghi ha rapidamente adattato a sede vaccinale i grandi spazi al piano terreno del Padiglione Centrale (ingresso pedonale da Viale Borri 57 ingresso carrabile da Via Lazio) dove si trovano le aule di formazione. I flussi in ingresso e in uscita - che avverranno direttamente dall'esterno del padiglione e saranno evidenziati dall'ormai familiare logo con la primula - sono stati rigorosamente diversificati per garantire il massimo distanziamento sia nella fase di attesa che nel breve periodo di osservazione dopo la somministrazione.
L'accettazione si svolgerà in una sala con 8 postazioni, nella sala adiacente sono state predisposte 8 postazioni vaccinali che consentiranno di somministrare compatibilmente con la disponibilità di vaccino circa 960 dosi al giorno. Personale volontario di Cittadinanzattiva e di AVO sarà presente per facilitare l'individuazione del centro vaccinale e gestire i flussi all'interno.
Nei prossimi giorni saranno attivate analoghe postazioni negli altri ospedali di ASST Sette Laghi portando la capacità potenziale di erogazione dell'azienda a circa 2400 dosi al giorno.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Avviso di consultazione pubblica (Scadenza 28/02/2021)
E' disponibile al seguente link il PTPCT vigente: https://www.asst-settelaghi.
rispetto al quale si acquisiscono all'email proposte, suggerimenti e osservazioni all'indirizzo email responsabile.anticorruzione@

Ultime notizie
10/02/2021
10/02/2021
Installata al Circolo la prima TAC spettrale in un ospedale pubblico italiano
"Da un punto di vista clinico - dichiara il Professor Massimo Venturini, Direttore della Radiologia dell'Ospedale di Circolo - la nuova apparecchiatura presenta molteplici vantaggi: dal miglioramento delle immagini vascolari, ad un incremento qualitativo dell’imaging oncologico in virtù di un migliorato contrasto tissutale e una riduzione del rapporto segnale/rumore. Nell’imaging muscolo scheletrico, inoltre, con le immagini spettrali è possibile identificare sostanze e componenti chimiche presenti nei tessuti (ad esempio i cristalli di urato monosodico delle articolazioni, ovvero la gotta).
Sono possibili miglioramenti anche nell’imaging cardiaco e nell’imaging neurologico, dove è possibile procedere anche senza mezzo di contrasto e ottenere una migliore differenziazione della materia grigia e della materia bianca.
"La macchina - precisa il dottor Umberto Nocco, Direttore Ingegneria Clinica di ASST Sette Laghi - è ovviamente dotata di tutti gli algoritmi di ultima generazione per ottenere immagini di elevata qualità a fronte di bassi ratei di dose irradiante erogati ai pazienti."
L'ambiente dove è stata installata la TAC è stato abbellito con una riproduzione in grandi dimensioni di uno splendido scatto del fotografo Carlo Meazza al fine di rendere più gradevole possibile il contesto dove vengono svolti gli esami diagnostici.

Ultime notizie
05/02/2021
05/02/2021
Il Covid non ferma la Breast Unit di ASST Sette Laghi: oltre 400 gli interventi nel 2020
Sono stati oltre 400 (per l'esattezza 405) gli interventi chirurgici per asportare neoplasie al seno realizzati nel 2020 dalla Breast Unit dell'ASST Sette Laghi, un dato che tenendo conto delle restrizioni Covid e dei due lockdown che hanno costretto a sospendere la chirurgia non urgente si pone sostanzialmente in linea con i 500 interventi eseguiti nel 2019. La Breast Unit varesina si conferma dunque ai primi posti in Lombardia per casi trattati. Il tumore al seno è una patologia in crescita: sono 750 i nuovi casi ogni anno nella sola Provincia di Varese, 53mila in italia con un'età media che tende a diminuire: a Varese il 7% delle donne operate ha meno di 40 anni, il 16% meno di 45.
"Durante il 2020 - tiene a precisare con soddisfazione la Professoressa Francesca Rovera, Responsabile della Breast Unit di ASST Sette Laghi e docente all'Università dell'Insubria - sono state mantenute attive tutte le prestazioni ambulatoriali (prime visite, visite di controllo, follow up, medicazioni postoperatorie), attivando un sistema del teleconsulto durante il primo lockdown così da mantenere un monitoraggio costante e diretto sulle pazienti in carico al reparto senza obbligarle a recarsi fisicamente in ospedale. Fondamentale in questo sforzo corale per garantire il migliore servizio alle pazienti è stato il contributo del personale infermieristico del reparto."
L'equipe di 6 chirurghi che compongono la Breast Unit si è spostata quotidianamente nei diversi presidi dell'ASST per garantire il contatto costante con le pazienti particolarmente importante in questo tipo di patologie come anche le attività di sostegno psicologico specialistico (psiconcologia) soprattutto nella fase post-operatoria. Per quanto riguarda le sedute operatorie, il 50% sono state eseguite all'Ospedale di Circolo e il restante 50% ripartito tra l'Ospedale Del Ponte, quello di Tradate e quello di Cittiglio in una logica organizzativa dipartimentale. Grazie alla stretta collaborazione con le genetiste dell’Anatomia Patologica, anche nell'anno appena trascorso è stata assicurata la consulenza genetico-oncologica e il test genetico per verificare la predisposizione ereditaria, un fattore che in alcuni casi può modificare il tipo di intervento da eseguire. La fase pre-operatoria comprende anche una stretta collaborazione con l’équipe di chirurgia plastica per valutare l'opportunità di eseguire un intervento ricostruttivo contestualmente alla rimozione del tumore.
"Tutti i venerdì mattina - prosegue la prof. Rovera - è stato mantenuto il tumor board, un tavolo multidisciplinare in cui gli specialisti della Breast Unit discutono i casi clinici da operare la settimana successiva e analizzano lo stato delle pazienti già operate per pianificare in modo preciso le eventuali terapie adiuvanti. Si tratta di un metodo di lavoro molto efficace che ci ha consentito di conseguire performance importanti sia sull'aspettativa di vita sia sulle recidive. Nel corso del 2020 - conclude Rovera - è partito lo studio multicentrico coordinato da Regione Lombardia sul tema "Analisi percorso di cura delle pazienti con tumore maligno della mammella mediante l’approccio della Value Based Medicine (Medicina Basata sul Valore)". Siamo orgogliosi di essere uno dei pochissimi centri specializzati in Lombardia a partecipare a questo vasto programma di supporto alle pazienti che consentirà di migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri percorsi di cura."

Ultime notizie
04/02/2021
04/02/2021
Da oggi all'Ospedale Del Ponte attivo il servizio wi fi gratuito per i degenti
Da oggi 4 febbraio all’Ospedale Pediatrico Filippo Del Ponte di Varese è attivo il servizio di connessione Wi-Fi che consente l’accesso gratuito ad Internet in gran parte del Padiglione Leonardo e Michelangelo. Per la precisione il servizio copre i piani 1,2,3 e 5 del Padiglione Leonardo e i piani terreno, 3,4, e 5 del Padiglione Michelangelo.
Il servizio è rivolto in modo particolare ai degenti che potranno rivolgersi al personale di reparto per ottenere le istruzioni necessarie per l'accesso.
Durante la lunga emergenza Covid tuttora in corso, si è posto con forza il problema delle comunicazioni tra i ricoverati e il mondo esterno dal momento che le visite sono sospese e nessun familiare può accedere alle strutture ospedaliere tranne casi particolari. Nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie e di percorsi di cura sempre più attenti al benessere anche psicologico dei pazienti, ASST Sette Laghi ha voluto dunque offrire agli utenti ricoverati la possibilità di utilizzare più agevolmente e senza costi i propri smartphone e tablet per mantenere una relazione con familiari e conoscenti durante la degenza.
Nella stessa direzione va la web app Vicino@te recentemente attivata con cui i parenti a casa possono ricevere informazioni in modo facile e costante sullo stato di salute del congiunto ricoverato.

Ultime notizie
21/02/2021
21/02/2021
Continuano anche oggi le vaccinazioni anticovid all'Ospedale di Circolo

Ultime notizie
17/02/2021
17/02/2021
Parte anche a Varese la Fase 1 Ter: domani i primi 150 over 80 saranno vaccinati nella nuova sede al Padiglione Centrale dell'Ospedale di Circolo
Da domani 18 febbraio parte la fase detta 1 Ter della campagna vaccinale anti Covid di Regione Lombardia. Saranno 150 i primi over 80 vaccinati a Varese che si sono prenotati nei giorni scorsi sul portale di Regione Lombardia e hanno ricevuto l'SMS o la telefonata di convocazione. Agli over 80 si aggiungeranno altri 450 soggetti che rientrano nella Fase 1 Bis (operatori di RSA e RSD, farmacisti, dentisti, medici non convenzionati con il SSR ecc) in via di esaurimento.
Per accogliere e gestire il nuovo afflusso che crescerà rapidamente nei prossimi giorni dal momento che la platea potenziale degli aventi diritto è di circa 40.000 soggetti nell'area di propria competenza, ASST Sette Laghi ha rapidamente adattato a sede vaccinale i grandi spazi al piano terreno del Padiglione Centrale (ingresso pedonale da Viale Borri 57 ingresso carrabile da Via Lazio) dove si trovano le aule di formazione. I flussi in ingresso e in uscita - che avverranno direttamente dall'esterno del padiglione e saranno evidenziati dall'ormai familiare logo con la primula - sono stati rigorosamente diversificati per garantire il massimo distanziamento sia nella fase di attesa che nel breve periodo di osservazione dopo la somministrazione.
L'accettazione si svolgerà in una sala con 8 postazioni, nella sala adiacente sono state predisposte 8 postazioni vaccinali che consentiranno di somministrare compatibilmente con la disponibilità di vaccino circa 960 dosi al giorno. Personale volontario di Cittadinanzattiva e di AVO sarà presente per facilitare l'individuazione del centro vaccinale e gestire i flussi all'interno.
Nei prossimi giorni saranno attivate analoghe postazioni negli altri ospedali di ASST Sette Laghi portando la capacità potenziale di erogazione dell'azienda a circa 2400 dosi al giorno.

Ultime notizie
12/02/2021
12/02/2021
Avviso di consultazione pubblica (Scadenza 28/02/2021)
E' disponibile al seguente link il PTPCT vigente: https://www.asst-settelaghi.
rispetto al quale si acquisiscono all'email proposte, suggerimenti e osservazioni all'indirizzo email responsabile.anticorruzione@

Ultime notizie
10/02/2021
10/02/2021
Installata al Circolo la prima TAC spettrale in un ospedale pubblico italiano
"Da un punto di vista clinico - dichiara il Professor Massimo Venturini, Direttore della Radiologia dell'Ospedale di Circolo - la nuova apparecchiatura presenta molteplici vantaggi: dal miglioramento delle immagini vascolari, ad un incremento qualitativo dell’imaging oncologico in virtù di un migliorato contrasto tissutale e una riduzione del rapporto segnale/rumore. Nell’imaging muscolo scheletrico, inoltre, con le immagini spettrali è possibile identificare sostanze e componenti chimiche presenti nei tessuti (ad esempio i cristalli di urato monosodico delle articolazioni, ovvero la gotta).
Sono possibili miglioramenti anche nell’imaging cardiaco e nell’imaging neurologico, dove è possibile procedere anche senza mezzo di contrasto e ottenere una migliore differenziazione della materia grigia e della materia bianca.
"La macchina - precisa il dottor Umberto Nocco, Direttore Ingegneria Clinica di ASST Sette Laghi - è ovviamente dotata di tutti gli algoritmi di ultima generazione per ottenere immagini di elevata qualità a fronte di bassi ratei di dose irradiante erogati ai pazienti."
L'ambiente dove è stata installata la TAC è stato abbellito con una riproduzione in grandi dimensioni di uno splendido scatto del fotografo Carlo Meazza al fine di rendere più gradevole possibile il contesto dove vengono svolti gli esami diagnostici.

Ultime notizie
05/02/2021
05/02/2021
Il Covid non ferma la Breast Unit di ASST Sette Laghi: oltre 400 gli interventi nel 2020
Sono stati oltre 400 (per l'esattezza 405) gli interventi chirurgici per asportare neoplasie al seno realizzati nel 2020 dalla Breast Unit dell'ASST Sette Laghi, un dato che tenendo conto delle restrizioni Covid e dei due lockdown che hanno costretto a sospendere la chirurgia non urgente si pone sostanzialmente in linea con i 500 interventi eseguiti nel 2019. La Breast Unit varesina si conferma dunque ai primi posti in Lombardia per casi trattati. Il tumore al seno è una patologia in crescita: sono 750 i nuovi casi ogni anno nella sola Provincia di Varese, 53mila in italia con un'età media che tende a diminuire: a Varese il 7% delle donne operate ha meno di 40 anni, il 16% meno di 45.
"Durante il 2020 - tiene a precisare con soddisfazione la Professoressa Francesca Rovera, Responsabile della Breast Unit di ASST Sette Laghi e docente all'Università dell'Insubria - sono state mantenute attive tutte le prestazioni ambulatoriali (prime visite, visite di controllo, follow up, medicazioni postoperatorie), attivando un sistema del teleconsulto durante il primo lockdown così da mantenere un monitoraggio costante e diretto sulle pazienti in carico al reparto senza obbligarle a recarsi fisicamente in ospedale. Fondamentale in questo sforzo corale per garantire il migliore servizio alle pazienti è stato il contributo del personale infermieristico del reparto."
L'equipe di 6 chirurghi che compongono la Breast Unit si è spostata quotidianamente nei diversi presidi dell'ASST per garantire il contatto costante con le pazienti particolarmente importante in questo tipo di patologie come anche le attività di sostegno psicologico specialistico (psiconcologia) soprattutto nella fase post-operatoria. Per quanto riguarda le sedute operatorie, il 50% sono state eseguite all'Ospedale di Circolo e il restante 50% ripartito tra l'Ospedale Del Ponte, quello di Tradate e quello di Cittiglio in una logica organizzativa dipartimentale. Grazie alla stretta collaborazione con le genetiste dell’Anatomia Patologica, anche nell'anno appena trascorso è stata assicurata la consulenza genetico-oncologica e il test genetico per verificare la predisposizione ereditaria, un fattore che in alcuni casi può modificare il tipo di intervento da eseguire. La fase pre-operatoria comprende anche una stretta collaborazione con l’équipe di chirurgia plastica per valutare l'opportunità di eseguire un intervento ricostruttivo contestualmente alla rimozione del tumore.
"Tutti i venerdì mattina - prosegue la prof. Rovera - è stato mantenuto il tumor board, un tavolo multidisciplinare in cui gli specialisti della Breast Unit discutono i casi clinici da operare la settimana successiva e analizzano lo stato delle pazienti già operate per pianificare in modo preciso le eventuali terapie adiuvanti. Si tratta di un metodo di lavoro molto efficace che ci ha consentito di conseguire performance importanti sia sull'aspettativa di vita sia sulle recidive. Nel corso del 2020 - conclude Rovera - è partito lo studio multicentrico coordinato da Regione Lombardia sul tema "Analisi percorso di cura delle pazienti con tumore maligno della mammella mediante l’approccio della Value Based Medicine (Medicina Basata sul Valore)". Siamo orgogliosi di essere uno dei pochissimi centri specializzati in Lombardia a partecipare a questo vasto programma di supporto alle pazienti che consentirà di migliorare ulteriormente l'efficacia dei nostri percorsi di cura."

Ultime notizie
04/02/2021
04/02/2021
Da oggi all'Ospedale Del Ponte attivo il servizio wi fi gratuito per i degenti
Da oggi 4 febbraio all’Ospedale Pediatrico Filippo Del Ponte di Varese è attivo il servizio di connessione Wi-Fi che consente l’accesso gratuito ad Internet in gran parte del Padiglione Leonardo e Michelangelo. Per la precisione il servizio copre i piani 1,2,3 e 5 del Padiglione Leonardo e i piani terreno, 3,4, e 5 del Padiglione Michelangelo.
Il servizio è rivolto in modo particolare ai degenti che potranno rivolgersi al personale di reparto per ottenere le istruzioni necessarie per l'accesso.
Durante la lunga emergenza Covid tuttora in corso, si è posto con forza il problema delle comunicazioni tra i ricoverati e il mondo esterno dal momento che le visite sono sospese e nessun familiare può accedere alle strutture ospedaliere tranne casi particolari. Nell’ambito dello sviluppo delle nuove tecnologie e di percorsi di cura sempre più attenti al benessere anche psicologico dei pazienti, ASST Sette Laghi ha voluto dunque offrire agli utenti ricoverati la possibilità di utilizzare più agevolmente e senza costi i propri smartphone e tablet per mantenere una relazione con familiari e conoscenti durante la degenza.
Nella stessa direzione va la web app Vicino@te recentemente attivata con cui i parenti a casa possono ricevere informazioni in modo facile e costante sullo stato di salute del congiunto ricoverato.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 679/2016 (di seguito “GDPR”), l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale – ASST dei Sette Laghi, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche “l’Azienda”) dei dati informa i propri utenti in merito alla politica sui cookie adottata per la gestione del proprio sito web www.asst-settelaghi.it
L’informativa viene resa agli Utenti a norma del GDPR e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 (di seguito Provvedimento) “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
La presente Cookie Policy è parte integrante della Privacy Policy del sito web, consultabile sul sito web www.asst-settelaghi.it alla sezione privacy.