Benvenuto in ASST Sette Laghi
Ultime notizie
04/12/2019
Delegazione cinese in vista al Pronto Soccorso di Varese

Ultime notizie
03/12/2019
Due anni di Chirurgia pediatrica al Del Ponte
Attività in crescita per quantità e tipologie di interventi, anche grazie alle sinergie con il Circolo
Due anni da quando è stata istituita la Chirurgia pediatrica all'Ospedale Del Ponte, più di 700 interventi eseguiti.
Di questi, oltre 400 nel solo 2019, con un incremento del 30% rispetto al 2018.
Ma non è solo in quantità che l'attività della Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Del Ponte, diretta dal Dott. Valerio Gentilino, cresce, ma anche in tipologie di interventi.
Grazie alle preziose sinergie avviate con gli specialisti dell'Ospedale di Circolo, infatti, oltre a quelle ormai ben consolidate con le altre strutture attive al Del Ponte, l'équipe del Dott. Gentilino sta ampliando in maniera importante il proprio campo d'azione.
Alla chirurgia neonatale e del lattante ad alta e altissima complessità già ben avviate, in sinergia con l'Anestesia e Rianimazione del Dott. Andrea Luigi Ambrosoli e con la Terapia Intensiva Neonatale del Prof. Massimo Agosti, sono state introdotte nuove procedure e tipologie di interventi grazie alla collaborazione con la Gastroenterologia del Dott. Sergio Segato per la formazione e aggiornamento endoscopico dei chirurghi pediatri, con la Chirurgia Toracica del Prof. Andrea Imperatori e del suo collaboratore, il Prof. Nicola Rotolo, nell’ambito della chirurgia polmonare mini invasiva, e con la Chirurgia Generale del Dott. Eugenio Cocozza.
Grazie proprio al supporto offerto dal Dott. Cocozza e dal suo collaboratore, il Dott. Lorenzo Latham, sono stati organizzati ed eseguiti al Del Ponte interventi laparoscopici su bambini affetti da sferocitosi e calcolosi biliare.
"Il supporto dei chirurghi del Circolo è davvero importante - tiene a precisare il Dott. Gentilino - perché la frequenza con cui loro eseguono questo tipo di interventi sugli adulti è tale che possono fornirci indicazioni preziosissime per affrontare al meglio ogni singolo caso in ambito pediatrico".
Grazie al percorso intrapreso, sempre più bambini chirurgici vengono trattati all'Ospedale Del Ponte, in un ambiente pensato appositamente per loro e in cui trovano professionisti specifici per l'ambito pediatrico, e questo grazie anche all'attivazione, nel maggio scorso, della pronta reperibilità 24 ore su 24 dei chirurghi pediatrici del Dott. Gentilino, che consente la gestione dei casi di urgenza ed emergenza.
Continuano poi gli incontri mensili del Perinatal Meeting: riunioni multidisciplinari con Chirurghi Pediatrici, Ginecologi, Anestesisti, Neonatologi e Psicologa per affrontare insieme e gestire nei tempi ottimali ogni singolo caso prima ancora della nascita.

Ultime notizie
03/12/2019
LA NOTTE FOLLE DI CITTIGLIO - giovedì 5 dicembre
Torna la Notte folle di Cittiglio
Giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 20.30, nel Reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Cittiglio, si terrà la ormai tradizionale manifestazione LA NOTTE FOLLE, frutto della sinergia tra la Psichiatria del Verbano, il Rotary Club Sesto Calende Angera “Lago Maggiore” e l’Accademia musicale “Sant’Agostino”.
La presenza del pubblico alla serata è per tradizione libera e gratuita.
Dopo l’introduzione di Isidoro Cioffi, primario della Psichiatria del Verbano, e di Elisabetta Cosentino, presidente del Rotary Club “Sesto Calende Angera”, porteranno il loro saluto: Emanuele Monti, Presidente della “Commissione Sanità e Politiche Sociali” della Regione Lombardia, e altre autorità.
Lorenzo Perrone inugurerà la mostra di sue opere Il silenzio assordante del bianco L’artista sa trasfigurare libri veri, ma destinati al macero, in candide sculture che, tramite l’uso di colla, gesso e vernice bianca assumono una consistenza di simbolo o di metafora diventando LibriBianchi. I libri così traslati gridano in silenzio per essere letti altrimenti e allora, come ha scritto un noto cantautore, non hanno più bisogno di parole per spiegare quello che è nascosto in fondo al loro cuore. Buona lettura!
Si aprirà quindi la mostra fotografica Leonardo e l’Acqua, interpretazioni visuali di Antonio Bandirali. Le immagini in mostra seguono le tracce dei codici vinciani svelando il segreto della creatività del genio Da Vinci, acuto osservatore della natura. Bandirali ha cercato, attraverso gli scritti del Maestro Da Vinci, di trasmettere con le sue interpretazioni visuali la tematica acqua, con le sue turbolenze delle onde nei torrenti, alle grandi onde dei mari, con il loro “frusso e refrusso”, lo specchiarsi dei simulacri, la tranquillità delle acque stagnanti, dei laghi e dei fiumi che solcano la pianura.
A seguire il brillante atto unico Visita di condoglianze, portato in scena dalle compagnie teatrali Viaggiatorinsogno & Insieme in allegria.
Seguirà il cortometraggio L’ago della memoria; girato a Luino, è stato realizzato da Silvia Lavit con il supporto di Carlo Lavit per la memoria storica di Piero Chiara. Hanno partecipato Sergio di Siero, voce narrante, Sabrina, deliziosa graduata della Navigazione Laghi Maggiori, Mauro, testimone diretto dell’epoca di Piero Chiara e Garcia, testimone più giovane ed ancora oggi assiduo frequentatore del Clerici caffé. Inaspettato incontro e partecipazione di Bil, Gufo Reale ammaestrato da Riccardo dei Falconieri della Torre. L’ago della memoria ha vinto, ex æquo con un altro corto, Culla di storie, diversamente ambientato in terra di Puglia, la prima edizione (2018) del Concorso di videomaking del Premio Chiara titolata « Piero Chiara, la provincia specchio del mondo ».
Concluderà la serata l’Apple Tree Duo. Il duo chitarra-voce nasce dalla collaborazione decennale della cantante Dorotea Mele con il chitarrista Luca Pedroni L’idea centrale è quella di ripercorrere un genere basato sul calore del soul in una chiave moderna e fluida. Il repertorio d’ascolto spazia da arrangiamenti di famosi brani fino a composizioni strumentali originali.
Il duo chitarra-voce, riconosciuto in ambito nazionale e internazionale, presenta un programma suggestivo e alternativo capace di soddisfare dall’ascoltatore più esigente a chi desideri lasciarsi coinvolgere in un informale ed appassionato viaggio musicale.
A tutto farà da cornice una mostra sul gioco d'azzardo fornita dal Servizio Dipendenze di Cittiglio, mostra che fa parte di una campagna di educazione contro il gioco d’azzardo promossa da Fondazione Exodus onlus, Casa del Giovane di Pavia, Movimento No Slot, Magazine Vita, Associazione UNILAB Svolta Studenti, ANCI Lombardia: complessivamente conta sessanta vignette umoristiche, che con ironia e sarcasmo illustrano i rischi dell’azzardo.
A conclusione un rinfresco augurale.
L’evento, come tutte le altre similari avviate dagli inizi degli anni novanta, ha permesso di intessere con il territorio un eccezionale rapporto, ha fugato pregiudizi e resistenze fornendo risposte tese ad avvicinare, in modo sereno, costruttivo, addirittura allegro, il mondo psichiatrico alla comunità, e viceversa. Feste dove cultura, divertimento, sfiziosi rinfreschi, umanità, fraternità, conoscenza e affetto tengono banco. Iniziative che, con varie modalità, si svolgono un po’ in tutte le strutture della Psichiatria del Verbano e alle quali ha libero accesso il pubblico.
All’evento natalizio hanno collaborato anche Nicoletta Bezzolato caposala della Psichiatria, il personale della Psichiatria Verbano e dell’ufficio tecnico dell’Ospedale di Cittiglio.
Ultime notizie
02/12/2019
La nuova Banca del latte al Del Ponte
Il prof. Massimo Agosti, Direttore della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Ospedale Del Ponte, oltre che Direttore del Dipartimento della donna e del bambino dell'ASST dei Sette Laghi, è felice di presentare il nuovo servizio, lui che aveva lanciato l'idea che ora si è concretizzata: una Banca del latte umano con sede all'Ospedale Del Ponte dedicata ai neonati ricoverati nella TIN varesina ma che rende disponibile l'utilizzo del latte anche per i piccoli ricoverati negli altri reparti pediatrici dell'area territoriale dell'Insubria.
Il progetto è stato finanziato in parte con fondi aziendali (la parte infrastrutturale), in parte grazie alla donazione di 127mila euro da parte della Fondazione Monsoleil, che si è fatta carico dell'acquisto del
"Il progetto della Banca del Latte Umano Donato nasce dalla necessità di migliorare gli aspetti nutrizionali del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, - spiega il prof. Agosti - sostenendone la crescita durante la fase del ricovero e riducendo gli eventi avversi a breve e lungo termine. Inoltre, costituirà un ulteriore elemento per la promozione dell’allattamento al seno, tema che vede la nostra Azienda particolarmente impegnata".
Principali beneficiari, per numerosità, del latte che donato saranno i bimbi prematuri, cioè i nati prima del compimento della 37° settimana di età gestazionale. "Si tratta del 7% di tutti i neonati, solo al Del Ponte tra i 250 e i 300 bambini ogni anno, - spiega Agosti - che, proprio in quanto prematuri, sono più esposti ad un ritardo nello sviluppo e nella funzione dei vari organi e apparati (respiratorio, cardiocircolatorio, neurologico, gastrointestinale). L’aumentata sopravvivenza dei neonati ricoverati nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale ha aperto nuovi problemi fra i quali, particolarmente importante, quello di un’adeguata nutrizione, che costituisce uno dei principali fattori che condizionano non solo lo stato di salute a breve termine ma anche la prognosi di crescita fisica e neurologica a distanza".
La Banca del Latte umano donato dell’Ospedale Del Ponte si occupa della selezione e del reclutamento delle donatrici, della raccolta, della pastorizzazione, dello stoccaggio e della distribuzione del latte, delle campagne di promozione dell’allattamento e della promozione alla donazione.

Ultime notizie
02/12/2019
Nuova Ostetricia e Ginecologia di Tradate: Open Day sabato 14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00

Ultime notizie
30/11/2019
30° Congresso Laparoscopic.live 2019: anche quest'anno la Chirurgia generale oncologica e mininvasiva di Varese protagonista
Come accade da alcuni anni, la Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva dell’ASST Sette Laghi è stata invitata ad eseguire un intervento in diretta al famoso congresso internazionale di Chirurgia dell’apparato digerente tenutosi a Roma nei giorni 28 e 29 Novembre.
Quest'anno l'evento, che ha registrato la presenza a Roma di oltre 2.500 partecipanti, è giunto alla sua trentesima edizione.
Oltre 30mila professionisti in tutto il mondo hanno seguito in videoconferenza gli interventi chirurgici eseguiti nelle 18 sedi selezionate, tra cui appunto Varese.
Il Dr. Eugenio Cocozza, Direttore del Dipartimento di Chirurgia, in particolare, ha eseguito un’emicolectomia sinistra video-laparoscopica per neoplasia del sigma.
La diretta è stata eseguita da una delle moderne sale operatorie del Circolo attrezzate con tecnologia 4K e di sistema di video conferenza.
L'invito alla partecipazione offre un'ulteriore conferma del grande lavoro svolto da tutta l'equipe medica ed infermieristica della Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva per lo sviluppo della chirurgia laparoscopica avanzata, reso possibile anche dalla tecnologia disponibile, oltre che dalla formazione costante su questi tempi di tutto il personale del Blocco operatorio.
Durante la diretta sono stati inoltre presentati ai partecipanti i dati riguardanti l’attività di Chirurgia colo-rettale della Chirurgia Oncologica Varesina, che nel 2018 ha superato i 200 casi e nel corso di quest’anno sta avendo un ulteriore incremento dell’attività.
Per maggiori informazioni, ecco la pagina ufficiale del congresso:

Ultime notizie
04/12/2019
Delegazione cinese in vista al Pronto Soccorso di Varese

Ultime notizie
03/12/2019
Due anni di Chirurgia pediatrica al Del Ponte
Attività in crescita per quantità e tipologie di interventi, anche grazie alle sinergie con il Circolo
Due anni da quando è stata istituita la Chirurgia pediatrica all'Ospedale Del Ponte, più di 700 interventi eseguiti.
Di questi, oltre 400 nel solo 2019, con un incremento del 30% rispetto al 2018.
Ma non è solo in quantità che l'attività della Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Del Ponte, diretta dal Dott. Valerio Gentilino, cresce, ma anche in tipologie di interventi.
Grazie alle preziose sinergie avviate con gli specialisti dell'Ospedale di Circolo, infatti, oltre a quelle ormai ben consolidate con le altre strutture attive al Del Ponte, l'équipe del Dott. Gentilino sta ampliando in maniera importante il proprio campo d'azione.
Alla chirurgia neonatale e del lattante ad alta e altissima complessità già ben avviate, in sinergia con l'Anestesia e Rianimazione del Dott. Andrea Luigi Ambrosoli e con la Terapia Intensiva Neonatale del Prof. Massimo Agosti, sono state introdotte nuove procedure e tipologie di interventi grazie alla collaborazione con la Gastroenterologia del Dott. Sergio Segato per la formazione e aggiornamento endoscopico dei chirurghi pediatri, con la Chirurgia Toracica del Prof. Andrea Imperatori e del suo collaboratore, il Prof. Nicola Rotolo, nell’ambito della chirurgia polmonare mini invasiva, e con la Chirurgia Generale del Dott. Eugenio Cocozza.
Grazie proprio al supporto offerto dal Dott. Cocozza e dal suo collaboratore, il Dott. Lorenzo Latham, sono stati organizzati ed eseguiti al Del Ponte interventi laparoscopici su bambini affetti da sferocitosi e calcolosi biliare.
"Il supporto dei chirurghi del Circolo è davvero importante - tiene a precisare il Dott. Gentilino - perché la frequenza con cui loro eseguono questo tipo di interventi sugli adulti è tale che possono fornirci indicazioni preziosissime per affrontare al meglio ogni singolo caso in ambito pediatrico".
Grazie al percorso intrapreso, sempre più bambini chirurgici vengono trattati all'Ospedale Del Ponte, in un ambiente pensato appositamente per loro e in cui trovano professionisti specifici per l'ambito pediatrico, e questo grazie anche all'attivazione, nel maggio scorso, della pronta reperibilità 24 ore su 24 dei chirurghi pediatrici del Dott. Gentilino, che consente la gestione dei casi di urgenza ed emergenza.
Continuano poi gli incontri mensili del Perinatal Meeting: riunioni multidisciplinari con Chirurghi Pediatrici, Ginecologi, Anestesisti, Neonatologi e Psicologa per affrontare insieme e gestire nei tempi ottimali ogni singolo caso prima ancora della nascita.

Ultime notizie
03/12/2019
LA NOTTE FOLLE DI CITTIGLIO - giovedì 5 dicembre
Torna la Notte folle di Cittiglio
Giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 20.30, nel Reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Cittiglio, si terrà la ormai tradizionale manifestazione LA NOTTE FOLLE, frutto della sinergia tra la Psichiatria del Verbano, il Rotary Club Sesto Calende Angera “Lago Maggiore” e l’Accademia musicale “Sant’Agostino”.
La presenza del pubblico alla serata è per tradizione libera e gratuita.
Dopo l’introduzione di Isidoro Cioffi, primario della Psichiatria del Verbano, e di Elisabetta Cosentino, presidente del Rotary Club “Sesto Calende Angera”, porteranno il loro saluto: Emanuele Monti, Presidente della “Commissione Sanità e Politiche Sociali” della Regione Lombardia, e altre autorità.
Lorenzo Perrone inugurerà la mostra di sue opere Il silenzio assordante del bianco L’artista sa trasfigurare libri veri, ma destinati al macero, in candide sculture che, tramite l’uso di colla, gesso e vernice bianca assumono una consistenza di simbolo o di metafora diventando LibriBianchi. I libri così traslati gridano in silenzio per essere letti altrimenti e allora, come ha scritto un noto cantautore, non hanno più bisogno di parole per spiegare quello che è nascosto in fondo al loro cuore. Buona lettura!
Si aprirà quindi la mostra fotografica Leonardo e l’Acqua, interpretazioni visuali di Antonio Bandirali. Le immagini in mostra seguono le tracce dei codici vinciani svelando il segreto della creatività del genio Da Vinci, acuto osservatore della natura. Bandirali ha cercato, attraverso gli scritti del Maestro Da Vinci, di trasmettere con le sue interpretazioni visuali la tematica acqua, con le sue turbolenze delle onde nei torrenti, alle grandi onde dei mari, con il loro “frusso e refrusso”, lo specchiarsi dei simulacri, la tranquillità delle acque stagnanti, dei laghi e dei fiumi che solcano la pianura.
A seguire il brillante atto unico Visita di condoglianze, portato in scena dalle compagnie teatrali Viaggiatorinsogno & Insieme in allegria.
Seguirà il cortometraggio L’ago della memoria; girato a Luino, è stato realizzato da Silvia Lavit con il supporto di Carlo Lavit per la memoria storica di Piero Chiara. Hanno partecipato Sergio di Siero, voce narrante, Sabrina, deliziosa graduata della Navigazione Laghi Maggiori, Mauro, testimone diretto dell’epoca di Piero Chiara e Garcia, testimone più giovane ed ancora oggi assiduo frequentatore del Clerici caffé. Inaspettato incontro e partecipazione di Bil, Gufo Reale ammaestrato da Riccardo dei Falconieri della Torre. L’ago della memoria ha vinto, ex æquo con un altro corto, Culla di storie, diversamente ambientato in terra di Puglia, la prima edizione (2018) del Concorso di videomaking del Premio Chiara titolata « Piero Chiara, la provincia specchio del mondo ».
Concluderà la serata l’Apple Tree Duo. Il duo chitarra-voce nasce dalla collaborazione decennale della cantante Dorotea Mele con il chitarrista Luca Pedroni L’idea centrale è quella di ripercorrere un genere basato sul calore del soul in una chiave moderna e fluida. Il repertorio d’ascolto spazia da arrangiamenti di famosi brani fino a composizioni strumentali originali.
Il duo chitarra-voce, riconosciuto in ambito nazionale e internazionale, presenta un programma suggestivo e alternativo capace di soddisfare dall’ascoltatore più esigente a chi desideri lasciarsi coinvolgere in un informale ed appassionato viaggio musicale.
A tutto farà da cornice una mostra sul gioco d'azzardo fornita dal Servizio Dipendenze di Cittiglio, mostra che fa parte di una campagna di educazione contro il gioco d’azzardo promossa da Fondazione Exodus onlus, Casa del Giovane di Pavia, Movimento No Slot, Magazine Vita, Associazione UNILAB Svolta Studenti, ANCI Lombardia: complessivamente conta sessanta vignette umoristiche, che con ironia e sarcasmo illustrano i rischi dell’azzardo.
A conclusione un rinfresco augurale.
L’evento, come tutte le altre similari avviate dagli inizi degli anni novanta, ha permesso di intessere con il territorio un eccezionale rapporto, ha fugato pregiudizi e resistenze fornendo risposte tese ad avvicinare, in modo sereno, costruttivo, addirittura allegro, il mondo psichiatrico alla comunità, e viceversa. Feste dove cultura, divertimento, sfiziosi rinfreschi, umanità, fraternità, conoscenza e affetto tengono banco. Iniziative che, con varie modalità, si svolgono un po’ in tutte le strutture della Psichiatria del Verbano e alle quali ha libero accesso il pubblico.
All’evento natalizio hanno collaborato anche Nicoletta Bezzolato caposala della Psichiatria, il personale della Psichiatria Verbano e dell’ufficio tecnico dell’Ospedale di Cittiglio.
Ultime notizie
02/12/2019
La nuova Banca del latte al Del Ponte
Il prof. Massimo Agosti, Direttore della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Ospedale Del Ponte, oltre che Direttore del Dipartimento della donna e del bambino dell'ASST dei Sette Laghi, è felice di presentare il nuovo servizio, lui che aveva lanciato l'idea che ora si è concretizzata: una Banca del latte umano con sede all'Ospedale Del Ponte dedicata ai neonati ricoverati nella TIN varesina ma che rende disponibile l'utilizzo del latte anche per i piccoli ricoverati negli altri reparti pediatrici dell'area territoriale dell'Insubria.
Il progetto è stato finanziato in parte con fondi aziendali (la parte infrastrutturale), in parte grazie alla donazione di 127mila euro da parte della Fondazione Monsoleil, che si è fatta carico dell'acquisto del
"Il progetto della Banca del Latte Umano Donato nasce dalla necessità di migliorare gli aspetti nutrizionali del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale, - spiega il prof. Agosti - sostenendone la crescita durante la fase del ricovero e riducendo gli eventi avversi a breve e lungo termine. Inoltre, costituirà un ulteriore elemento per la promozione dell’allattamento al seno, tema che vede la nostra Azienda particolarmente impegnata".
Principali beneficiari, per numerosità, del latte che donato saranno i bimbi prematuri, cioè i nati prima del compimento della 37° settimana di età gestazionale. "Si tratta del 7% di tutti i neonati, solo al Del Ponte tra i 250 e i 300 bambini ogni anno, - spiega Agosti - che, proprio in quanto prematuri, sono più esposti ad un ritardo nello sviluppo e nella funzione dei vari organi e apparati (respiratorio, cardiocircolatorio, neurologico, gastrointestinale). L’aumentata sopravvivenza dei neonati ricoverati nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale ha aperto nuovi problemi fra i quali, particolarmente importante, quello di un’adeguata nutrizione, che costituisce uno dei principali fattori che condizionano non solo lo stato di salute a breve termine ma anche la prognosi di crescita fisica e neurologica a distanza".
La Banca del Latte umano donato dell’Ospedale Del Ponte si occupa della selezione e del reclutamento delle donatrici, della raccolta, della pastorizzazione, dello stoccaggio e della distribuzione del latte, delle campagne di promozione dell’allattamento e della promozione alla donazione.

Ultime notizie
02/12/2019
Nuova Ostetricia e Ginecologia di Tradate: Open Day sabato 14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00

Ultime notizie
30/11/2019
30° Congresso Laparoscopic.live 2019: anche quest'anno la Chirurgia generale oncologica e mininvasiva di Varese protagonista
Come accade da alcuni anni, la Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva dell’ASST Sette Laghi è stata invitata ad eseguire un intervento in diretta al famoso congresso internazionale di Chirurgia dell’apparato digerente tenutosi a Roma nei giorni 28 e 29 Novembre.
Quest'anno l'evento, che ha registrato la presenza a Roma di oltre 2.500 partecipanti, è giunto alla sua trentesima edizione.
Oltre 30mila professionisti in tutto il mondo hanno seguito in videoconferenza gli interventi chirurgici eseguiti nelle 18 sedi selezionate, tra cui appunto Varese.
Il Dr. Eugenio Cocozza, Direttore del Dipartimento di Chirurgia, in particolare, ha eseguito un’emicolectomia sinistra video-laparoscopica per neoplasia del sigma.
La diretta è stata eseguita da una delle moderne sale operatorie del Circolo attrezzate con tecnologia 4K e di sistema di video conferenza.
L'invito alla partecipazione offre un'ulteriore conferma del grande lavoro svolto da tutta l'equipe medica ed infermieristica della Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva per lo sviluppo della chirurgia laparoscopica avanzata, reso possibile anche dalla tecnologia disponibile, oltre che dalla formazione costante su questi tempi di tutto il personale del Blocco operatorio.
Durante la diretta sono stati inoltre presentati ai partecipanti i dati riguardanti l’attività di Chirurgia colo-rettale della Chirurgia Oncologica Varesina, che nel 2018 ha superato i 200 casi e nel corso di quest’anno sta avendo un ulteriore incremento dell’attività.
Per maggiori informazioni, ecco la pagina ufficiale del congresso:

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 679/2016 (di seguito “GDPR”), l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale – ASST dei Sette Laghi, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche “l’Azienda”) dei dati informa i propri utenti in merito alla politica sui cookie adottata per la gestione del proprio sito web www.asst-settelaghi.it
L’informativa viene resa agli Utenti a norma del GDPR e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 (di seguito Provvedimento) “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
La presente Cookie Policy è parte integrante della Privacy Policy del sito web, consultabile sul sito web www.asst-settelaghi.it alla sezione privacy.