Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Il Servizio si attiva telefonicamente componendo il numero unico nazionale 116 117 al quale risponderà la Centrale Operativa Regionale che indirizzerà la chiamata alla postazione di riferimento in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata.

 

Visite ambulatoriali

Le visite ambulatoriali possono devono sempre essere precedute da contatto telefonico chiamando il numero 116 117

  

Medici di Continuità Assistenziale sono equivalenti ai Medici di Assistenza Primaria e ai Pediatri di Famiglia, a loro ci si rivolge per le prestazioni non differibili, cioè per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate al proprio Medico Curante.

Il medico che riceve la chiamata chiederà le generalità dell’assistito e/o del richiedente e raccoglierà indicazioni utili per identificare la problematica sanitaria e stabilire l’intervento più opportuno, ovvero:

  • offrire un consiglio telefonico se la problematica sia così risolvibile
  • invitare il paziente a raggiungere la sede della Continuità Assistenziale per una valutazione ambulatoriale
  • effettuare la visita a domicilio, quando la malattia possa essere risolta a casa
  • attivare immediatamente il Servizio di Emergenza Urgenza (112)

Sia per la visita ambulatoriale che per quella domiciliare, il medico compila un “modulario informativo” e ne consegna copia al paziente destinata al Medico Curante o alla Struttura Sanitaria, in caso di ricovero. Inoltre il medico può:

  • effettuare prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile
  • rilasciare certificazione di malattia, limitatamente ai giorni coincidenti con i turni festivi prefestivi e notturni del Servizio di Continuità Assistenziale
Il Medico di Continuità Assistenziale non eroga
  • Prestazioni infermieristiche che non seguano l'atto medico: iniezioni, sostituzioni di medicazioni, ecc.
  • Ripetizione di ricette in terapie croniche
  • Trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizione di altri medici non convenzionati
  • Trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizioni del Pronto Soccorso o dei reparti ospedalieri (il medico di Pronto Soccorso o di reparto è dotato di ricettario S.S.N. personale e ha l'obbligo di emettere le opportune ricettazioni)
  • Vaccinazioni
  • Punti di sutura ed eventuale rimozione degli stessi
Sedi di erogazione del servizio

Angera - Via Bordini, 9 (presso Ospedale)

Arcisate - Via Campi Maggiori, 23

Gazzada - Via Roma, 18

Laveno Mombello - Via Ceretti, 8 angolo via Marconi 

Luino - Via Forlanini, 6 (presso Ospedale)

Tradate - Via Gradisca 16 

Varese - Viale Monte Rosa, 28

 

Orari
  • da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 8.00;​

  •  sabato, domenica e festivi, h24;​

  •  prefestivi infrasettimanali, dalle 14.00 alle 20.00.​

 

Per accedere dalle 23.30 alle 8.00, prima telefonare al  116.117

Ambulatori Medici Temporanei

immagine

 

AMBULATORIO MEDICO TEMPORANEO GAZZADA/CASTRONNO - Sede di Gazzada in via Roma, 18

I pazienti del Dott. Giorgio Giuliani, che si trovano in una situazione di momentanea carenza di un medico a cui fare riferimento potranno rivolgersi all’Ambulatorio 

  • previa prenotazione, telefonando al numero 331 7521883, negli orari indicati,
  • inviando e-mail all'indirizzo: amtgazzada@ats-insubria.it

L'ambulatorio effettuerà i seguenti orari: 

Lunedì      dalle 10:00 alle 13:00 con reperibilità telefonica dalle 9:00 alle 10:00

Martedì     dalle 15:00 alle 18:00 con reperibilità telefonica dalle 14:00 alle 15:00

Mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 con reperibilità telefonica dalle 14:00 alle 15:00

Giovedì     dalle 15:00 alle 18:00 con reperibilità telefonica dalle 14:00 alle 15:00

Venerdì     dalle 10:00 alle 13:00 con reperibilità telefonica dalle 9:00 alle 10:00 

Assistenza Sanitaria Turistica

immagine

Sei in vacanza a Varese o Como? 

 

🌍L’assistenza sanitaria a cittadini non residenti e temporaneamente presenti è garantita da Medici, Pediatri e dal Servizio di Continuità Assistenziale, tramite il sistema delle visite occasionali. 

 

🕑 Accesso:  

È previsto secondo le modalità dei singoli ambulatori medici o chiamando il numero 116 117 (attivo dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni e dalle 8.00 alle 20.00 di sabato, domenica e festivi). 

 

 💰 Tariffe:

 

Prestazioni erogate da Medici di Medicina Generale e Medici di Continuità Assistenziale: 

 

Visita ambulatoriale € 20.00 

Visita domiciliare € 35.00. 

 

Prestazioni erogate da Pediatri di Famiglia: 

 

Visita ambulatoriale € 30.00 

Visita domiciliare € 45.00 

 

🚑 Per Emergenze chiama il 112. 

 

🏢 Rimborsi: Il cittadino residente in altra Regione può richiedere il rimborso alla propria ASL, se previsto. 

 

La tua salute è importante, anche in vacanza!  

Screening mammografico 

immagine

 

 

per prenotare clicca qui  -> Regione Lombardia - Portale prenotazioni - Home

 

 

 

Puoi prenotare un appuntamento per lo screening se hai una età compresa tra i 45 e i 74 anni.

 

 

Ricorda inoltre che puoi accedere alla prenotazione: 

 

  • Se non hai ricevuto la lettera di invito da parte della tua ATS
  • Se non hai ancora un appuntamento programmato con il Centro Screening della tua ATS
  • Se non hai effettuato una mammografia da almeno 12 mesi (dai 45 ai 49 anni)
  • Se non hai effettuato una mammografia da almeno 24 mesi (dai 50 ai 74 anni)