PERCORSO DI GARANZIA

 

 

In caso di difficoltà a trovare l'appuntamento nei tempi previsti dalla priorità indicata sull'impegnativa, ASST Sette Laghi ha attivato un percorso che aiuta il cittadino a trovare l'appuntamento in una delle sedi pubbliche o private accreditate del territorio di assistenza.

Per attivare il percorso di garanzia, è necessario rivolgersi a uno dei CUP aziendali (ad eccezione della sede di Malnate).

 

Di seguito il dettaglio della procedura seguita dall'operatore del CUP:

L'operatore CUP cerca la prestazione specialistica ambulatoriale e/o esame di diagnostica strumentale indicato nell'impegnativa all'interno delle sedi di ASST Sette Laghi coerentemente con la tempistica indicata sull'impegnativa; 

Nel casi in cui l'offerta aziendale non fosse in grado di rispettare la classe di priorità richiesta, l'operatore CUP avvia la ricerca delle disponibilità tra tutte le strutture pubbliche o private accreditate e procede a fissare l'appuntamento; 

Se nemmeno in altre strutture è possibile prenotare la prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata dalla prescrizione, l'operatore CUP provvede ad inserire la richiesta in apposita Lista Interna, per cui il cittadino riceve un messaggio di avvenuta presa in carico, senza dover intraprendere ulteriori azioni. 

Verrà, quindi, contattato per concordare l'appuntamento e , in questo caso, sarà garantita l'erogazione della prestazione nella stessa struttura che sta gestendo la sua richiesta o in una qualsiasi struttura, pubblica o privata accreditata, del territorio di assistenza.

Attenzione: se rifiuta la proposta di appuntamento fatta dalla struttura sanitaria, ad es per preferenze personali o motivi logistici, perderà il diritto al mantenimento della classe di priorità.

La struttura sanitaria a cui si è rivolto, sia essa pubblica o privata in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, si attiverà per individuare altre strutture del territorio di assistenza, pubbliche o private accreditate, in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati.

Qualora sul territorio di assistenza non fosse presente la disponibilità richiesta, la struttura sanitaria a cui si è rivolto è tenuta ad inserire la sua richiesta in una lista d'attesa dedicata, in modo tale da programmare l'appuntamento entro i tempi previsti dalla classe di priodità indicata sulla ricetta.

Se tutte le azioni sopra descritte non avranno consentito l'erograzione della prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata dal medico prescrittore sulla ricetta la struttura sanitaria a cui lei si è rivolto sin dall'inizio dovrà erogare la prestazione in regime di libera professione.In questo caso, sarà previsto solo il pagamento del ticket, se dovuto.

Attenzione: se decide di prenotare, autonomamento e volontariamente, la prestazione in regime privato o libero professionale, non potrà in alcun modo richiedere il rimborso della spesa sostenuta agli enti del Sistema Sanitario Regionale.