visite parenti
Regole di accesso alle Strutture dell'ASST Sette Laghi
UTILIZZO DELLE MASCHERINE
In esecuzione dell'ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2023, è fatto obbligo di indossare la mascherina
-
agli utenti,
-
ai visitatori
-
e ai caregiver
all'interno dei reparti di degenza che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura
(pronto soccorso, terapie intensive, blocchi operatori, malattie infettive, geriatria, oncologia, ematologia, hospice, dialisi, trapianti, pneumologia oltre alla radioterapia)
L'obbligo è esteso, per le stesse classi di pazienti, anche durante i cicli di terapia.
L'utilizzo delle mascherine è raccomandato anche per gli ambulatori dedicati a pazienti fragili.
Non sono previste analoghe misure per quanto riguarda gli spazi ospedalieri al di fuori dei reparti di degenza.
ORARI INGRESSO REPARTI
da lunedì a domenica dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
compatibilmente con l’attività di reparto
Con riferimento a quanto previsto dalla nota regionale G1.2023.0003887 del 01/02/2023:
Ogni accesso del visitatore deve avvenire nel rispetto delle esigenze di reparto, degli altri utenti, degli ambienti e dell’orario di visita.
Si raccomanda: corretta igiene delle mani.
E' consigliabile non fare entrare in Ospedale i bambini con meno di 10 anni: i piccoli sono più esposti al rischio di contrarre malattie.
Orari colloqui medici reparto di medicina generale Varese:
Lun- dom. 12.30-13.30
----------------------------------------------
Caregiver dei pazienti ricoverati (solo per le categorie di pazienti sotto riportate)
Caregiver dei pazienti ricoverati (altre categorie rispetto a quelle sopra indicate)
Per tutte le altre categorie di pazienti, diverse da quelle sopra indicate, è possibile prestare assistenza continuativa qualora i caregiver ne facciano richiesta, ad esclusione di quelli ricoverati con test positivo a Sars-Cov-2.
E' obbligatorio:
- frequente igiene delle mani
- l’assenza di sintomi respiratori;
È preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona e che sia in regola con il ciclo vaccinale (ciclo primario + dose booster o secondo booster).
Terapia Intensiva Polivalente:
Lun-ven 12.15-13.00 visita e colloquio medico
Sab-dom 12.15-13.00 solo visita
Lun-dom 17.30-19.00 solo visita
Terapia Intensiva Neurochirurgica:
Lun-ven 13.00-14.00 visita e colloquio medico
Sab-dom 13.00-14.00 solo visita
Lun-dom 17.30-19.00 solo visita
Anestesia e Rianimazione Tradate
- dalle ore 12.30-13.30
- dalle ore 18.30-19.30
-
Sarà possibile effettuare il colloquio con i parenti dalle ore 12.00 alle 13.00
orari di ingresso da lunedì a domenica dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 19.00, è consentito l'accesso di un accompagnatore al giorno per paziente
Attenzione per le segueti categorie:
- paziente di età superiore ai 65 anni
- pazienti allettati/barellati
un accompagnatore/famigliare/caregiver del paziente può accedere al Pronto Soccorso, fuori dagli orari sopra indicati
NUOVI ORARI INGRESSO VISITATORI PAZIENTI MINORI E GRAVIDE/PUERPERE
da lunedì a domenica dalle 14.00 alle 18.00.
E' consentito l'ingresso di un visitatore alla volta, per ogni paziente ricoverato, per un tempo massimo di visita di 45 minuti.
ATTENZIONE:
Si raccomanda: corretta igiene delle mani.
Non è consentito l'accesso dei visitatori nelle stanze Covid.
E' consigliabile non fare entrare in Ospedale i bambini con meno di 10 anni: i piccoli sono più esposti al rischio di contrarre malattie.
----------------------------------------------
- Caregiver pazienti minori: accesso H24 del genitore/tutore durante tutto il ricovero
- Caregiver pazienti gravide e puerpere: accesso H24 con possibilità di assistenza continuativa, anche notturna.
ATTENZIONE:
ll caregiver deve essere individuato dalla paziente, all'accesso in struttura, ed essere preferibilmente la stessa persona. Non deve avere alcun sintomo di patologie acute respiratorie per accedere al reparto.
L'accesso dei caregiver nelle stanze dei pazienti Covid sarà consentito previa verifica, da parte degli operatori sanitari, del corretto utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale) previsti dalle procedure.
Regolamento per l'accesso agli animali d'affezione dell'ASST dei Sette Laghi