Anatomia e Istologi
Diagnostica immunoistochimica
I test immunoistochimici sono parte integrante della diagnostica istopatologia e rivestono un ruolo fondamentale soprattutto nella patologia oncologica. In questo ambito hanno una importanza sempre maggiore, oltre che per ladefinizione della diagnosi e per una corretta classificazione delle diverse entità, anche per la determinazione di marcatori prognostici e predittivi della risposta alla terapia.
Il laboratorio di immunoistochimica ha attualmente a disposizione più di 150 anticorpi specifici e si avvale di immunocoloratori automatici di ultima generazione.
Gli ambiti diagnostici principali sono:
- Profilo recettoriale e marcatori prognostici/predittivi di risposta alla terapia del carcinoma mammario (ER, PR, HER2, Ki67, p53)
- Tipizzazione delle neoplasie endocrine ipofisarie, gastroenteropancreatiche e polmonari
- Tipizzazione e sottotipizzazione del linfoma di Hodgkin e dei linfomi non Hodgkin
- Tipizzazione dei melanomi maligni
- Fattori predittivi di risposta alla terapia in varie neoplasie (CD117, HER2, EGFR, SSTR, AR)
- Espressione di proteine associate ai meccanismi di riparo del DNA (suscettibilità al carcinoma colo rettale ereditario - Sindrome di Lynch)
- Espressione di proteine associate ad alterazioni genetiche (IDH1, BRAF, EGFR, MGMT)
Attività diagnostica
- Diagnostica istologica
- Diagnostica citologica
- Diagnostica immunoistochimica
- Diagnostica citogenetica e molecolare
- Diagnostica ultrastrutturale
- Diagnostica autoptica
- Ambulatorio di consulenza genetica oncologica