Vaccinazione HP
Vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV)
La vaccinazione anti-HPV nove-valente, ad oggi disponibile, è protettiva verso i 9 principali ceppi oncogeni di papilloma virus ed è somministrabile in sicurezza con altri vaccini in coerenza con le evidenze scientifiche.
Prevede la somministrazione intramuscolare di due dose fino a 14 anni di età,e di tre dosi a partire dai 15 anni.
La vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente e raccomandata:
- di routine a ragazze e ragazzi tra gli 11-12 anni per la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero e dei tumori HPV correlati; data la giovane età in cui avviene la vaccinazione essi risultano così protetti nel modo migliore prima del primo contatto sessuale e della possibile esposizione al virus HPV.
- alle donne fino a 26 anni compiuti (e 364 giorni) che non hanno eseguito la vaccinazione in precedenza
- ai maschi fino ai 26 anni compiuti (26 anni e 364 giorni) dai nati del 1998.
La vaccinazione è inoltre offerta gratuitamente senza limiti superiori di età a:
- condizioni di rischio per patologia: Infezione da HIV per entrambi i sessi, donne con riscontro di lesioni HSIL (CIN2+ e grado superiore) fino a tre anni dal trattamento.
- persone con un aumentato rischio di infezione: MSM (men who have sex with men), soggetti con comportamenti a rischio di infezione di entrambi i sessi, sex workers.
La vaccinazione anti-HPV può essere offerta in co-pagamento ai cittadini di entrambi i sessi che non rientrino nelle categorie sopra indicate, senza limiti superiori di età. Vaccinazioni in co-pagamento e costi - ATS Insubria