Pronto Soccorso Pediatrico

Descrizione:

Via Buonarroti - Varese 

 

E' riservato alle emergenze pediatriche, in collegamento con il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Circolo di Varese (dove vengono comunque indirizzate le emergenze legate a traumi - incidenti stradali ecc. - e le emergenze cardiologiche importanti).

Il servizio è ubicato al piano terra del Padiglione Michelangelo

 

Manuale di prevenzione degli incidenti domestici - leggi per saperne di più. 

Pronto Soccorso Pediatrico

Struttura Semplice Dipartimentale - Responsabile: Dott.ssa Annamaria Plebani

Via Buonarroti - Varese 

 

E' riservato alle emergenze pediatriche, in collegamento con il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Circolo di Varese (dove vengono comunque indirizzate le emergenze legate a traumi - incidenti stradali ecc. - e le emergenze cardiologiche importanti).

Il servizio è ubicato al piano terra del Padiglione Michelangelo

 

Manuale di prevenzione degli incidenti domestici - leggi per saperne di più. 

  • una persona che si trova in condizioni cliniche di possibile immediato pericolo di vita;
  • una persona che, se non sottoposta a terapie mediche specifiche in breve tempo, potrebbe incorrere in elevati rischi per la propria salute;
  • una persona con danno traumatico o con sintomi acuti che non riesce a svolgere normalmente le attività consuete.
  • in sostituzione del medico di famiglia;
  • per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti;
  • per ottenere la compilazione di ricette o altre prestazioni che potrebbero essere erogate dal medico di base, dalla guardia medica, da poliambulatori;
  • per effettuare controlli clinici non urgenti;
  • per comodità, per abitudine, per evitare il pagamento di ticket.

All'arrivo in Pronto Soccorso, il paziente è accolto da personale infermieristico che valuta le sue condizioni per assegnargli uno dei cinque codici colore che indica la priorità con la quale il paziente deve essere visitato.

I pazienti dimessi dal Pronto Soccorso con codice bianco sono tenuti al pagamento del ticket di 25 euro. 

Sono esentati dal pagamento gli assistiti di età inferiore ai 14 anni e superiore ai 65 anni e le persone che godono delle esenzioni per reddito, per invalidità e per patologie. Saranno classificati come codice bianco alla dimissione anche tutti i pazienti con qualsiasi codice di accesso che, a seguito della visita, lasceranno di propria iniziativa il Pronto Soccorso prima della chiusura del verbale.

Se un paziente viene dimesso in codice bianco, è tenuto a pagare il ticket corrispondente, ad eccezione degli esenti.

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO - Ospedale di Circolo:

- di persona dell’Accettazione amministrativa. Per conoscere le sede e gli orari clicca qui

- di persona allo sportello CUP. Per conoscere la sede e gli orari clicca qui

------------------------------------------------------------------

MODALITA’ DI PAGAMENTO - Ospedale Del Ponte, Luino, Cittiglio, Angera e Tradate.

- di persona agli sportelli CUP. Per conoscere le sedi e gli orari clicca qui