Area stampa
Area stampa
Comunicati stampa
Fermare l’artrite reumatoide
Sabato 30 settembre, all’Hotel Chateau Porro Pirelli di Induno Olona
Sabato 30 settembre, all’Hotel Chateau Porro Pirelli di Induno Olona, si svolgerà un corso per medici di famiglia e infermieri volto a far conoscere l’artrite reumatoide.
L’evento,organizzato dall’Associazione Lombarda Malati Reumatici (ALoMar), in particolare la Sezione della Provincia di Varese, in collaborazione con il Modulo di Reumatologia e delle Malattie Metaboliche dell’Osso dell’Ospedale di Circolo di Varese, ha un indirizzo molto pratico e si propone di insegnare a diagnosticare precocemente l’artrite reumatoide e a trattarla tempestivamente. Il corso, che si concluderà in giornata, rientra nell’ambito del progetto nazionale Fermare l’Artrite REumatoide (FARE), avviato nel 2004, ed è accreditato ECM.
Alle 8.30 di sabato il dott. Marco Broggini, responsabile del Modulo di Reumatologia del Circolo, darà il via ai lavori e saluterà le autorità presenti. La parola passerà quindi a docenti di rilevanza nazionale che illustreranno sintomi, trattamenti e costi dell’artrite reumatoide.
“L’artrite reumatoide - spiega il dott. Broggini – è una malattia molto grave e invalidante, con una prognosi molto severa, se non curata adeguatamente e soprattutto precocemente. È quindi fondamentale diagnosticarla e trattarla il più velocemente possibile, essendo le terapie attuali molto efficaci, quando utilizzate all’esordio della malattia. A questo scopo verrà istituito un accesso precoce ai pazienti con una sintomatologia suggestiva per artrite reumatoide, attraverso un canale preferenziale, che potrà essere usato direttamente dai medici di medicina generale”.
Al corso parteciperanno anche i pazienti dell’ALoMaR e interverrà anche il noto critico letterario Bruno Belli che leggerà alcune poesie della poetessa Mariarosa Lancini Costantini, socia e testimonial dell’ALoMaR.
Varese, giovedì 28 settembre 2006
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 679/2016 (di seguito “GDPR”), l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale – ASST dei Sette Laghi, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche “l’Azienda”) dei dati informa i propri utenti in merito alla politica sui cookie adottata per la gestione del proprio sito web www.asst-settelaghi.it
L’informativa viene resa agli Utenti a norma del GDPR e del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 (di seguito Provvedimento) “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
La presente Cookie Policy è parte integrante della Privacy Policy del sito web, consultabile sul sito web www.asst-settelaghi.it alla sezione privacy.