Liste di attesa

 

Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013Art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Responsabile della pubblicazione del dato: Dott.ssa Della Vecchia Laura e Dottor Sternativo Ivan
Responsabile dell'inserimento del dato: Ufficio Gestione Agende: Valenti Alberta, Vasques Massimiliano

_________________________________________________________________________________

Prestazioni e tempi di attesa

In coerenza con il Piano Nazionale, sono stati individuati criteri di priorità (D.g.r n. IX/1775 del 24 maggio 2011) per garantire l’accesso alle prestazioni diagnostiche, terapeutiche e riabilitative di assistenza specialistica ambulatoriale e di ricovero entro tempi di attesa adeguati alle necessità cliniche del cittadino utente del servizio sanitario.

La D.G.R n. X/3993 del 4 agosto 2015 ha semplificato le classi di priorità a disposizione del Medico riallineandole alle categorie previste dal Piano Nazionale.

Con la D.G.R n. X/7766 del 417 gennaio 2018 vengono date nuove linee di indirizzo sui tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. 

Con la D.G.R. n. XI/1865 del 9 luglio 2019 Regione Lombardia  ha recepito il Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) vigente per il triennio 2019-2021 e ridefinisce la tempistica  legata alle classi di priorità.

Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale o di ricovero il Medico, in base alla valutazione clinica, deve attribuire la priorità adeguata indicandola nella ricetta con il relativo contrassegno unitamente all'appropriato quesito diagnostivo.

L’indicazione del campo “classe di priorità” da parte del Medico è obbligatoria e riguarda tutte le prescrizioni per prestazioni sanitarie ambulatoriali e di ricovero; la ricetta priva di contrassegni è considerata come prescrizione di una prestazione programmabile (P).

Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono :

  • = urgente – “bollino verde” (nel più breve tempo possibile o entro 72 ore);
  • = breve - entro 10 gg;
  • = differibile - entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali);
  • = programmabile;

Le priorità previste per le prestazioni di ricovero sono :

  • CLASSE A - entro 30 giorni;
  • CLASSE B - entro 60 giorni;
  • CLASSE C - entro 180 giorni;
  • CLASSE D - Ricovero senza attesa massima e comunque entro 12 mesi.

Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente richiede la prestazione.

Ogni struttura sanitaria si impegna ad erogare la prestazione entro il tempo previsto dalla priorità specificata, anche attivando il proprio Ufficio Relazioni col pubblico nella ricerca di altre strutture sul territorio in grado di erogare la prestazione nei termini stabiliti; laddove l’Ufficio Relazioni col pubblico non fosse previsto, sarà necessario fare riferimento a quello della ASL competente per territorio.

Regione Lombardia è inoltre impegnata attivamente sul fronte del miglioramento dell’accesso ai servizi e in quest’ottica propone modalità di offerta sempre nuove e il più possibile vicino al cittadino come ad esempio l’operazione “AMBULATORI APERTI NON STOP”, la possibilità di “PRENOTAZIONE ON LINE” e la nuova applicazione con cui è possibile prenotare, consultare, spostare o disdire visite e/o appuntamenti sanitari per sé e i propri familiari, direttamente dal proprio smartphone o tablet, in maniera semplice, veloce e in mobilità chiamata “SALUTILE”: attualmente è possibile prenotare presso le Aziende Ospedaliere pubbliche di Milano Città, progressivamente sarà possibile prenotare in tutte le province lombarde.

 

Ogni visita ed esame ha un differente tempo di attesa..

Il tempo di attesa per una prima visita specialistica è normalmente inferiore a quello per una visita di controllo, che può essere necessario prenotare ad intervalli di tempo diversi a seconda della patologia e delle situazioni contingenti, in base alle indicazioni dello specialista.

La nostra Azienda ospedaliera fa del suo meglio per garantire gli standard regionali, anche se periodici picchi di affluenza e l’eccellenza di alcuni servizi possono comportare, in alcuni casi, un superamento dei tempi di attesa medi. Quando ciò si verifica, l’organizzazione è tale per cui è spesso possibile ricevere la stessa prestazione in una delle altre sedi aziendali con un tempo di attesa più contenuto.

Sono comunque sempre rispettate le classi di priorità indicate dal medico, che tengono conto delle condizioni cliniche del paziente.
In particolare, il "bollino verde" apposto sull’impegnativa indica prestazioni che devono essere erogate entro 72 ore, dal momento che la tempestiva esecuzione condiziona la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.

E' importante che le impegnative rechino correttamente l’indicazione della prestazione, con particolare riferimento alla specificazione del primo accesso.
Alcune prestazioni, inoltre, evidenziate in tabella nel campo note, non necessitano di prenotazione, in quanto sono erogate con accesso diretto.

L’elenco che segue si riferisce alle principali prestazioni ed offre un'indicazione di massima per conoscere i nostri tempi di attesa, tenendo conto del fatto che essi subiscono variazioni di giorno in giorno. Per avere informazioni puntuali, comunque, ci si può rivolgere all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica urp@asst-settelaghi.it.

 

Di seguito la Rilevazione dei Tempi d'Attesa

 

2023

2022

 

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

Ultimo aggiornamento: 21/03/2023