Benvenuto in ASST Sette Laghi
Clicca sul tema di interesse per saperne di più
- archivio clinico (richieste documentazione sanitaria)
- area persone con disabilità e fragilità
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Assistenza Protesica
- attività consultoriali
- centri prelievo
- certificazioni medico legali
- Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
- CUP (prenotazioni)
- Esenzioni Ticket
- invalidità civile
Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
Ematologia varesina: presentata l'istanza per l'attivazione del programma di trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche.
Ematologia varesina: presentata l'istanza per l'attivazione del programma di trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche.
Circa 220 ricoveri in un anno, una media di 20 trapianti autologhi all’anno, 8mila terapie somministrate in Day Hospital e MAC, più di 9mila visite ematologiche, per un totale di più di 23.000 prestazioni erogate in un anno. Sono i volumi di attività dell'Ematologia varesina, diretta dalla Prof.ssa Marta Coscia, un'équipe formata da 13 specialisti, 25 infermieri, 2 OSS, 2 data manager e un biologo. La struttura comprende l'attività della degenza - 10 posti letto ordinari e due camere sterili - il Day Hospital, gli ambulatori e l'attività della Trial Unit, una sezione dedicata all'attivazione dei protocolli clinici e alla relativa gestione dei pazienti.
Le patologie oncoematologiche registrano numeri importanti e in crescita: "Nel 2024 - dettaglia la Prof.ssa Coscia - abbiamo diagnosticato 65 leucemie acute, un centinaio di linfomi e una quarantina di mieloma multipli. Abbiamo realizzato una media di 20 trapianti autologhi all’anno negli ultimi 3 anni e abbiamo attivato 43 studi osservazionali e 34 studi clinici interventistici. Sono numeri importanti, con un trend positivo, che riflette l'attrattività del nostro centro, a sua volta funzione del range sempre più ampio e completo di cure che siamo in grado di offrire".
L'Ematologia varesina è dotata di un programma trapianto che è stato accreditato dal CNT nel 2020 per eseguire i trapianti di cellule staminali autologhe, grazie alla sinergia con il Centro Trasfusionale diretto dalla Prof.ssa Rosa Chianese, a cui compete l'attività di raccolta (staminaferesi), processazione e crioconservazione delle staminali.
"Accanto ai trapianti autologhi, offriamo ai nostri pazienti le terapie più innovative ed efficaci, che rappresentano le nuove frontiere della cura a molte patologie oncoematologiche - aggiunge Coscia - Ma il nostro obiettivo è fare un ulteriore salto di qualità, a cui stiamo lavorando da tempo, anche grazie al grande sostegno di AIL Varese". Il salto di qualità a cui fa riferimento la Prof.ssa Coscia è l'accreditamento per eseguire i trapianti allogenici, procedura in cui un paziente riceve cellule staminali ematopoietiche da un donatore compatibile e che rappresenta la principale opportunità terapeutica per i casi di leucemia acuta. Il Centro varesino aspira ad ottenere l'accreditamento, così da poter prendere in carico tutti i pazienti oncoematologici dell'area nordovest lombarda, evitando loro trasferimenti lontano dal proprio contesto di vita. La Direzione di ASST Sette Laghi ha quindi formulato l'istanza a Regione Lombardia e al Centro regionale trapianti.
"Per poter eseguire i trapianti allogenici possiamo già contare sulle camere sterili della attuale area trapiantologica - continua Coscia - Inoltre, grazie all'importante contributo di AIL Varese e del Gruppo Alpini di Varese, storici alleati del nostro reparto, è in fase di definizione un progetto per ristrutturare 4 camere di degenza in altrettante camere sterili attrezzate allo scopo. Il nostro personale ha già seguito dei percorsi formativi ad hoc e sta acquisendo esperienza nella gestione dei pazienti avviati a trapianto allogenico e a terapie cellulari CAR T grazie alla stretta collaborazione con il Policlinico di Milano. Inoltre, il programma trapianto della nostra ASST si è recentemente dotata di un Laboratorio per la raccolta e la processazione delle staminali conforme ai più alti standard di qualità e rispondente ai requisiti richiesti dal Centro Nazionale Trapianti. L'accreditamento per trapianto allogenico sarebbe un grande traguardo, nell'interesse dei nostri pazienti, e aprirebbe all'opportunità di offrire nel nostro centro anche le nuove frontiere terapeutiche, ovvero la terapia cellulare CAR-T".
Proprio con riferimento alle terapie CAR-T, la Prof.ssa Coscia è responsabile di progetti di ricerca finalizzati a migliorarne l'efficacia nelle patologie dove non è ancora ottimale. A questo proposito, decisivo è anche il ruolo dell'Università dell'Insubria, dove la stessa Coscia è docente: l'Ospedale di Circolo è infatti sede di formazione per la Scuola di Specializzazione in Ematologia, di cui la Prof.ssa Coscia è direttore. "Poter accogliere gli specializzandi in un centro in cui si eseguono anche trapianti allogenici completerebbe la loro formazione, rappresenterebbe un fattore attrattivo notevole per i professionisti e favorirebbe la ricerca".

Ultime notizie
28/04/2025
28/04/2025
Apre lo Sportello di informazione e orientamento sulle dipendenze e sul disagio giovanile
Apre lo Sportello di informazione e orientamento sulle dipendenze e sul disagio giovanile
A partire dal 7 maggio 2025, nella Casa di Comunità di Sesto Calende sarà attivo, un nuovo Sportello dedicato alle dipendenze, pensato come punto di riferimento per chi vive direttamente o indirettamente situazioni legate a dipendenze da sostanze stupefacenti legali (alcol, tabacco e farmaci) o illegali come (eroina, cocaina, cannabinoidi, ecc.) e dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo patologico, dipendenza da internet, videogiochi e simili).
Lo sportello si configura come uno spazio di ascolto e orientamento ai cittadini in cui inquadrare il problema, e fornire eventuali indicazioni verso i Servizi presenti sul territorio più rispondenti alle necessità della persona e/o della famiglia. Tra i vari servizi destinatari ci sono anche quelli recentemente implementati nella casa di Comunità di Sesto Calende, come lo psicologo delle Cure Primarie e l’Assistente Sociale.
“Questo spazio di ascolto aggiunge un altro servizio prezioso per i cittadini a quelli già implementati nei mesi scorsi. - spiega la Dr.ssa Laura Cangelosi, Direttore del Distretto di Sesto Calende - Il Distretto e la Casa della Comunità devono essere vissuti attivamente dagli abitanti, riconosciuti come spazi ricchi di significato, dove ogni individuo, la sua famiglia e la comunità locale possano trovare risposte ai loro bisogni di salute in senso ampio. Per questo motivo è fondamentale continuare a far evolvere il Polo Territoriale costruendo alleanze tra ASST, Enti Locali e Terzo Settore per integrare al massimo l'assistenza sanitaria, socio-sanitaria e socio-assistenziale”.
L’accesso allo sportello è gratuito e avviene su appuntamento.
Per fissare un incontro o ricevere ulteriori informazioni è possibile:
-
Telefonare al numero: 334 1085251 il mercoledì dalle 09.00-13.00
-
Scrivere una mail a: sportelloSERD.sesto@asst-settelaghi.it

Ultime notizie
16/04/2025
16/04/2025
Settimana Mondiale delle Vaccinazioni: l’impegno costante di ASST Sette Laghi per la prevenzione
Settimana Mondiale delle Vaccinazioni: l’impegno costante di ASST Sette Laghi per la prevenzione
Come ogni anno, nell’ultima settimana di aprile si celebra la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età.
Per l’occasione ASST Sette Laghi il 22/23/24 e 26 aprile offrirà gratuitamente e con accesso libero:
· Vaccinazione HPV - per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 26 anni compiuti (residenti in Lombardia) non vaccinati in precedenza
· Vaccinazione Herpes Zoster e Pneumococco - per i nati dal 1952 al 1960
· Vaccinazione Antimeningococco - per ragazzi e ragazze a partire dagli 11 anni di età
· Vaccinazione Difterite-Tetano-Pertosse-Polio (DTPK) - adulti non vaccinati negli ultimi dieci anni, a partire dagli 11 anni compiuti
Nel dettaglio:
· Il 22 aprile nei Centri Vaccinali di Arcisate, Luino e Sesto Calende, dalle 14:00 alle 16:00
· Il 23 aprile nei Centri Vaccinali Luino e Gazzada dalle 14:00 alle 16:00
· Il 24 aprile nei Centri Vaccinali di Laveno, Tradate e Sesto Calende dalle 14:00 alle 16:00
· Il 26 aprile nel Centro Vaccinale di Viale Borri dalle 10:00 alle 15:00

Ultime notizie
11/04/2025
11/04/2025
La Chirurgia Generale di Tradate riconosciuta eccellenza dalla SICOB
La Chirurgia Generale di Tradate riconosciuta eccellenza dalla SICOB
La Chirurgia generale di Tradate, diretta dal Dott. Andrea Rizzi, è stata annoverata tra i centri d’eccellenza dalla SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie Metaboliche). A contribuire a questo riconoscimento, non solo i volumi di attività, ma anche la qualità con cui gli interventi vengono eseguiti, la varietà e la complessità della casistica e, conseguentemente, la presenza di una Terapia Intensiva nella stessa struttura ospedaliera per accogliere i pazienti dopo l’intervento.
Al “Galmarini”, infatti, solo nel 2024 sono stati eseguiti oltre 100 interventi di Chirurgia bariatrica, compresi quelli di maggiore complessità e quelli di chirurgia di revisione, che spesso necessitano del successivo ricovero in terapia intensiva.
“Siamo orgogliosi di questo risultato, raggiunto grazie all’impegno costante, di una grande e composita squadra: chirurghi, anestesisti, dietisti, psicologi, endocrinologi e diabetologi, che ogni giorno collaborano, al fine di garantire un percorso adeguato per seguire il paziente sia nel periodo preoperatorio che in quello postoperatorio”. – commenta il Dott. Rizzi - La professionalità, attenzione e lavoro in team dei nostri professionisti rappresentano un pilastro imprescindibile per garantire sicurezza, continuità assistenziale e un percorso di cura efficace per questi pazienti complessi”.
L’accesso al centro dedicato avviene con la prima visita di chirurgia bariatrica, prenotabile nelle sedi di Luino, Varese e Tradate. Se la visita si conclude con l’indicazione all’intervento chirurgico, al paziente viene organizzato un percorso dedicato e spiccatamente multidisciplinare, comprensivo di valutazione diabetologica, endocrinologica, dietologica e psicologica, oltre agli accertamenti ed esami strumentali necessari al caso specifico. Al termine di queste valutazioni specialistiche, viene programmata una nuova visita chirurgica per poi procedere con gli esami di prericovero e il successivo ricovero per l’intervento. Dopo le dimissioni, il paziente continuerà ad essere seguito dal chirurgo e dagli altri specialisti coinvolti nel percorso ambulatoriale di follow up.
L’eccellenza della Chirurgia Bariatrica di Varese, inoltre, vede il prezioso supporto della tecnologia robotica che comporta indubbi e rilevanti benefici negli interventi su pazienti che hanno, per definizione, delle dimensioni e soprattutto una quantità di tessuto adiposo in addome tale, da rendere la visione del campo operatorio spesso non ottimale e impattare quindi negativamente sulla precisione dell'atto chirurgico.
Il sistema di visione stereo 3D di cui il robot è dotato, invece, unitamente alla strumentazione che amplifica i movimenti della mano del chirurgo, consentono di ovviare a questi limiti, offrendo una visione straordinariamente definita e una precisione dell'atto raggiunta con maggiore facilità.
Ultime notizie
15/05/2025
15/05/2025
Formazione in emergenza: simulazioni realistiche al Trauma Center di Varese
Formazione in emergenza: simulazioni realistiche al Trauma Center di Varese
Dal 28 aprile, il Trauma Center ha introdotto una nuova modalità di formazione, con simulazioni svolte sul campo e forte integrazione delle diverse competenze specialistiche.
Il Trauma Team varesino, sempre molto impegnato sul fronte dell’aggiornamento professionale, ha avviato un percorso formativo che si avvale di una nuova modalità pratica, basata su simulazioni sul campo, svolte direttamente nella sala rossa del PS, che coinvolgono il personale in scenari realistici, con manichini, dispositivi medici reali e attivazioni secondo i protocolli aziendali, senza che i partecipanti conoscano in anticipo il caso simulato.
Le figure professionali non presenti in sala possono seguire l'esercitazione da remoto, tramite audio e video in diretta. Al termine di ogni esercitazione viene condotto un debriefing in plenaria, durante il quale vengono analizzate dinamiche, punti di forza e criticità, con l'obiettivo di rafforzare la coesione del gruppo e migliorare le performance individuali e collettive.
Visti gli ottimi risultati ottenuti, queste simulazioni diventeranno un appuntamento fisso mensile, inserito stabilmente nel piano di formazione continua del Trauma Center di Varese.
“Si tratta di un'importante e indispensabile integrazione nella formazione ospedaliera – spiega il Dott. Giuliano Zocchi, Responsabile del Trauma Center - che valorizza il lavoro integrato tra professionisti, promuove la sicurezza del paziente e consolida un modello di cura basato su eccellenza clinica, collaborazione interdisciplinare e innovazione organizzativa, che è stato possibile realizzare grazie all' impegno dei colleghi di diverse unità operative, in particolare del Pronto Soccorso diretto dalla dott.ssa Francesca Cortellaro".
L'Ospedale di Circolo di Varese è inquadrato nella rete regionale per i traumi maggiori come CTS (Centro Traumi Specialistico), comunemente definito Trauma Center. La struttura fa parte del Dipartimento di Area Emergenza e Urgenza. Il Centro, che riveste un ruolo cruciale nella gestione dei pazienti politraumatizzati, garantendo interventi tempestivi, multidisciplinari e altamente specialistici, prevede un ampio programma di formazione multidisciplinare che coinvolge circa 60 professionisti appartenenti a diverse unità operative: medici, infermieri, tecnici di radiologia, operatori di laboratorio, personale delle sale operatorie e del servizio trasfusionale.
La gestione del paziente con trauma maggiore richiede tempestività, precisione e, soprattutto, coordinazione tra figure professionali eterogenee. Per rispondere a questa complessità, il Trauma Team ha avviato questo nuovo percorso formativo, che integra competenze cliniche avanzate con abilita di comunicazione, collaborazione e leadership.
Il programma formativo include corsi riconosciuti a livello internazionale, tra cui:
- ATLS (Advanced Trauma Life Support) per i medici
- ACTN (Advanced Clinical Trauma Nursing) per gli infermieri
- TBMC (Team-Based Management of Critical Patients)
- Corsi di ecografia in emergenza
- Corsi su Human Factors e Crisis Resource Management

Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
XXIV Giornata del Sollievo le iniziative di ASST Sette Laghi
XXIV Giornata del Sollievo le iniziative di ASST Sette Laghi
Quest’anno per la “XXIV Giornata del Sollievo”, il Dott. Gianpaolo Fortini, Direttore Cure Palliative Integrate di ASST Sette Laghi, ha scelto di proporre tre eventi rivolti ai professionisti del settore, al fine di promuovere la diffusione delle cure palliative e della terapia del dolore, anche in relazione ai nuovi percorsi di cura.
Le proposte di ASST Sette Laghi prenderanno il via il 23 maggio con una giornata di studio che vede il sostegno di Kiwanis Club Gallarate ODV e che avrà come titolo “Presente e Futuro delle Cure Palliative Pediatriche in Italia e in Lombardia”. L’iniziativa, che verde il coinvolgimento di relatori di spicco nel panorama nazionale, ha come finalità la diffusione di una cultura specialistica di cure palliative nell’ambito della cura e assistenza di minori affetti da patologie complesse e inguaribili, offrendo un approfondimento teorico-pratico su temi specifici clinici e organizzativi particolarmente complessi. Il corso si rivolge a medici specialisti in pediatria, cure palliative, anestesia, pediatri di libera scelta e infermieri che abbiano già acquisito vasta esperienza e formazione in cure palliative pediatriche attraverso una formazione specifica ed in particolar modo, con l’acquisizione di diploma di master universitario nelle materie affini.
Gli appuntamenti proseguiranno con una giornata di studio dal titolo “Disposizioni anticipate di trattamento: uno strumento normativo per facilitare le scelte valoriali”, un evento formativo dedicato ad approfondire le questioni etiche, normative e relazionali legate all’applicazione delle DAT e alla comunicazione valoriale nelle scelte di cura. L’incontro, rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri di Famiglia e Comunità, altri professionisti sanitari, assistenti sociali e rappresentanti del terzo settore, ha l’obiettivo di promuovere un approccio comune, integrato e rispettoso della persona.
Infine, in questo contesto, l’Azienda rinnova il proprio impegno nella promozione delle cure palliative e della terapia del dolore, con un’iniziativa volta ad educare la comunità attraverso informazione e formazione di prossimità. A tal fine il 17 giugno si terrà un incontro formativo di 2 ore dal titolo: “Il Palliativista e l’Algologo incontrano il Farmacista: Integrazione e Alleanze”. Nel corso della serata i medici illustreranno le reti di Cure Palliative e di Terapia del dolore, con i rispettivi requisiti di accesso, modalità di invio, azioni di indirizzo e rete di informazioni.

Ultime notizie
08/04/2025
08/04/2025
La nostra Azienda partecipa all'Open Week sulla Salute della Donna che si terrà ad aprile 2025
La nostra Azienda partecipa all'Open Week sulla Salute della Donna che si terrà ad aprile 2025
In occasione dell'Open Week sulla Salute della Donna, organizzato da ONDa (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), la nostra Azienda propone un Webinar dal titolo:
SOVRAPPESO E OBESITÀ: DIAMO IL GIUSTO PESO ALLA SALUTE DELLA DONNA
L'evento, in programma per il 28 aprile dalle ore 14.30, sarà condotto dagli specialisti di Endocrinologia della nostra Azienda, diretti dalla Prof.ssa Maria Laura Tanda. Durante il Webinar, organizzato dalla Prof.ssa Eliana Piantanida, verranno approfonditi temi legati al sovrappeso e all'obesità, con l'obiettivo di fornire consigli e suggerimenti alle donne per mantenersi in salute.
Come partecipare:
Collegarsi al Webinar tramite il seguente link:
Vi aspettiamo numerose per un appuntamento dedicato al benessere e alla salute della donna.

Ultime notizie
31/03/2025
31/03/2025
Elisa Piredda è la nuova cardiologa in servizio all'Ospedale di Luino
L'Ospedale di Luino può contare su una nuova specialista in Cardiologia.
Si tratta della Dottoressa Elisa Piredda, dell'équipe della Cardiologia 2 varesina, diretta dalla Dott.ssa Battistina Castiglioni, che nell'Alto Verbano ha affiancato il Dott. Franco Compagnoni.
33 anni, laureata all'Università dell'Insubria e specializzata a gennaio 2025 in Cardiologia, ha trascorso i primi due anni della specializzazione all'Ospedale San Martino di Genova e gli altri due al Circolo di Varese.
Dopo aver lavorato in questi grandi nosocomi, ha deciso di dedicare la sua professionalità all'Ospedale di Luino: "Sono convinta che questo Ospedale rappresenti una grande opportunità - ha dichiarato, spiegando le ragioni della sua scelta -Luino ha le dimensioni ideali per coniugare al meglio la clinica con la prevenzione, due direttrici fondamentali per ogni medico, oggi più che mai. Con il dottor Compagnoni, l'altro cardiologo in servizio a Luino, penso di poter essere di aiuto per i pazienti, che non sono pochi e che ora potranno avere due specialisti a cui affidarsi, e per la comunità che vive in quel territorio, il contesto da cui deve partire ogni azione finalizzata alla prevenzione delle malattie dell'apparato cardiovascolare, prima causa di morte nel mondo".
In particolare, grazie a questo rinforzo, sarà ulteriormente garantita ai pazienti dell'alto Verbano la possibilità di essere seguiti vicino a casa, magari dopo aver affrontato l'acuzie nella sede centrale dell'Ospedale di Circolo, potendo contare su professionisti in servizio a Luino ma in rete con la Cardiologia varesina.
L'arrivo della Dott.ssa Piredda a Luino è stato accompagnato anche da un'altra bella notizia: la consegna di un nuovo ecografo, che permetterà di potenziare l'offerta ambulatoriale così come l'attività di consulenza cardiologica per i reparti di degenza e per il Pronto Soccorso.
Nella foto, la Dott.ssa Piredda con il Dott. Compagnoni.

Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
Ematologia varesina: presentata l'istanza per l'attivazione del programma di trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche.
Ematologia varesina: presentata l'istanza per l'attivazione del programma di trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche.
Circa 220 ricoveri in un anno, una media di 20 trapianti autologhi all’anno, 8mila terapie somministrate in Day Hospital e MAC, più di 9mila visite ematologiche, per un totale di più di 23.000 prestazioni erogate in un anno. Sono i volumi di attività dell'Ematologia varesina, diretta dalla Prof.ssa Marta Coscia, un'équipe formata da 13 specialisti, 25 infermieri, 2 OSS, 2 data manager e un biologo. La struttura comprende l'attività della degenza - 10 posti letto ordinari e due camere sterili - il Day Hospital, gli ambulatori e l'attività della Trial Unit, una sezione dedicata all'attivazione dei protocolli clinici e alla relativa gestione dei pazienti.
Le patologie oncoematologiche registrano numeri importanti e in crescita: "Nel 2024 - dettaglia la Prof.ssa Coscia - abbiamo diagnosticato 65 leucemie acute, un centinaio di linfomi e una quarantina di mieloma multipli. Abbiamo realizzato una media di 20 trapianti autologhi all’anno negli ultimi 3 anni e abbiamo attivato 43 studi osservazionali e 34 studi clinici interventistici. Sono numeri importanti, con un trend positivo, che riflette l'attrattività del nostro centro, a sua volta funzione del range sempre più ampio e completo di cure che siamo in grado di offrire".
L'Ematologia varesina è dotata di un programma trapianto che è stato accreditato dal CNT nel 2020 per eseguire i trapianti di cellule staminali autologhe, grazie alla sinergia con il Centro Trasfusionale diretto dalla Prof.ssa Rosa Chianese, a cui compete l'attività di raccolta (staminaferesi), processazione e crioconservazione delle staminali.
"Accanto ai trapianti autologhi, offriamo ai nostri pazienti le terapie più innovative ed efficaci, che rappresentano le nuove frontiere della cura a molte patologie oncoematologiche - aggiunge Coscia - Ma il nostro obiettivo è fare un ulteriore salto di qualità, a cui stiamo lavorando da tempo, anche grazie al grande sostegno di AIL Varese". Il salto di qualità a cui fa riferimento la Prof.ssa Coscia è l'accreditamento per eseguire i trapianti allogenici, procedura in cui un paziente riceve cellule staminali ematopoietiche da un donatore compatibile e che rappresenta la principale opportunità terapeutica per i casi di leucemia acuta. Il Centro varesino aspira ad ottenere l'accreditamento, così da poter prendere in carico tutti i pazienti oncoematologici dell'area nordovest lombarda, evitando loro trasferimenti lontano dal proprio contesto di vita. La Direzione di ASST Sette Laghi ha quindi formulato l'istanza a Regione Lombardia e al Centro regionale trapianti.
"Per poter eseguire i trapianti allogenici possiamo già contare sulle camere sterili della attuale area trapiantologica - continua Coscia - Inoltre, grazie all'importante contributo di AIL Varese e del Gruppo Alpini di Varese, storici alleati del nostro reparto, è in fase di definizione un progetto per ristrutturare 4 camere di degenza in altrettante camere sterili attrezzate allo scopo. Il nostro personale ha già seguito dei percorsi formativi ad hoc e sta acquisendo esperienza nella gestione dei pazienti avviati a trapianto allogenico e a terapie cellulari CAR T grazie alla stretta collaborazione con il Policlinico di Milano. Inoltre, il programma trapianto della nostra ASST si è recentemente dotata di un Laboratorio per la raccolta e la processazione delle staminali conforme ai più alti standard di qualità e rispondente ai requisiti richiesti dal Centro Nazionale Trapianti. L'accreditamento per trapianto allogenico sarebbe un grande traguardo, nell'interesse dei nostri pazienti, e aprirebbe all'opportunità di offrire nel nostro centro anche le nuove frontiere terapeutiche, ovvero la terapia cellulare CAR-T".
Proprio con riferimento alle terapie CAR-T, la Prof.ssa Coscia è responsabile di progetti di ricerca finalizzati a migliorarne l'efficacia nelle patologie dove non è ancora ottimale. A questo proposito, decisivo è anche il ruolo dell'Università dell'Insubria, dove la stessa Coscia è docente: l'Ospedale di Circolo è infatti sede di formazione per la Scuola di Specializzazione in Ematologia, di cui la Prof.ssa Coscia è direttore. "Poter accogliere gli specializzandi in un centro in cui si eseguono anche trapianti allogenici completerebbe la loro formazione, rappresenterebbe un fattore attrattivo notevole per i professionisti e favorirebbe la ricerca".

Ultime notizie
28/04/2025
28/04/2025
Apre lo Sportello di informazione e orientamento sulle dipendenze e sul disagio giovanile
Apre lo Sportello di informazione e orientamento sulle dipendenze e sul disagio giovanile
A partire dal 7 maggio 2025, nella Casa di Comunità di Sesto Calende sarà attivo, un nuovo Sportello dedicato alle dipendenze, pensato come punto di riferimento per chi vive direttamente o indirettamente situazioni legate a dipendenze da sostanze stupefacenti legali (alcol, tabacco e farmaci) o illegali come (eroina, cocaina, cannabinoidi, ecc.) e dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo patologico, dipendenza da internet, videogiochi e simili).
Lo sportello si configura come uno spazio di ascolto e orientamento ai cittadini in cui inquadrare il problema, e fornire eventuali indicazioni verso i Servizi presenti sul territorio più rispondenti alle necessità della persona e/o della famiglia. Tra i vari servizi destinatari ci sono anche quelli recentemente implementati nella casa di Comunità di Sesto Calende, come lo psicologo delle Cure Primarie e l’Assistente Sociale.
“Questo spazio di ascolto aggiunge un altro servizio prezioso per i cittadini a quelli già implementati nei mesi scorsi. - spiega la Dr.ssa Laura Cangelosi, Direttore del Distretto di Sesto Calende - Il Distretto e la Casa della Comunità devono essere vissuti attivamente dagli abitanti, riconosciuti come spazi ricchi di significato, dove ogni individuo, la sua famiglia e la comunità locale possano trovare risposte ai loro bisogni di salute in senso ampio. Per questo motivo è fondamentale continuare a far evolvere il Polo Territoriale costruendo alleanze tra ASST, Enti Locali e Terzo Settore per integrare al massimo l'assistenza sanitaria, socio-sanitaria e socio-assistenziale”.
L’accesso allo sportello è gratuito e avviene su appuntamento.
Per fissare un incontro o ricevere ulteriori informazioni è possibile:
-
Telefonare al numero: 334 1085251 il mercoledì dalle 09.00-13.00
-
Scrivere una mail a: sportelloSERD.sesto@asst-settelaghi.it

Ultime notizie
16/04/2025
16/04/2025
Settimana Mondiale delle Vaccinazioni: l’impegno costante di ASST Sette Laghi per la prevenzione
Settimana Mondiale delle Vaccinazioni: l’impegno costante di ASST Sette Laghi per la prevenzione
Come ogni anno, nell’ultima settimana di aprile si celebra la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni con l’obiettivo di mettere in luce l’importanza dei vaccini per proteggere la salute delle persone di tutte le età.
Per l’occasione ASST Sette Laghi il 22/23/24 e 26 aprile offrirà gratuitamente e con accesso libero:
· Vaccinazione HPV - per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 26 anni compiuti (residenti in Lombardia) non vaccinati in precedenza
· Vaccinazione Herpes Zoster e Pneumococco - per i nati dal 1952 al 1960
· Vaccinazione Antimeningococco - per ragazzi e ragazze a partire dagli 11 anni di età
· Vaccinazione Difterite-Tetano-Pertosse-Polio (DTPK) - adulti non vaccinati negli ultimi dieci anni, a partire dagli 11 anni compiuti
Nel dettaglio:
· Il 22 aprile nei Centri Vaccinali di Arcisate, Luino e Sesto Calende, dalle 14:00 alle 16:00
· Il 23 aprile nei Centri Vaccinali Luino e Gazzada dalle 14:00 alle 16:00
· Il 24 aprile nei Centri Vaccinali di Laveno, Tradate e Sesto Calende dalle 14:00 alle 16:00
· Il 26 aprile nel Centro Vaccinale di Viale Borri dalle 10:00 alle 15:00

Ultime notizie
11/04/2025
11/04/2025
La Chirurgia Generale di Tradate riconosciuta eccellenza dalla SICOB
La Chirurgia Generale di Tradate riconosciuta eccellenza dalla SICOB
La Chirurgia generale di Tradate, diretta dal Dott. Andrea Rizzi, è stata annoverata tra i centri d’eccellenza dalla SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle malattie Metaboliche). A contribuire a questo riconoscimento, non solo i volumi di attività, ma anche la qualità con cui gli interventi vengono eseguiti, la varietà e la complessità della casistica e, conseguentemente, la presenza di una Terapia Intensiva nella stessa struttura ospedaliera per accogliere i pazienti dopo l’intervento.
Al “Galmarini”, infatti, solo nel 2024 sono stati eseguiti oltre 100 interventi di Chirurgia bariatrica, compresi quelli di maggiore complessità e quelli di chirurgia di revisione, che spesso necessitano del successivo ricovero in terapia intensiva.
“Siamo orgogliosi di questo risultato, raggiunto grazie all’impegno costante, di una grande e composita squadra: chirurghi, anestesisti, dietisti, psicologi, endocrinologi e diabetologi, che ogni giorno collaborano, al fine di garantire un percorso adeguato per seguire il paziente sia nel periodo preoperatorio che in quello postoperatorio”. – commenta il Dott. Rizzi - La professionalità, attenzione e lavoro in team dei nostri professionisti rappresentano un pilastro imprescindibile per garantire sicurezza, continuità assistenziale e un percorso di cura efficace per questi pazienti complessi”.
L’accesso al centro dedicato avviene con la prima visita di chirurgia bariatrica, prenotabile nelle sedi di Luino, Varese e Tradate. Se la visita si conclude con l’indicazione all’intervento chirurgico, al paziente viene organizzato un percorso dedicato e spiccatamente multidisciplinare, comprensivo di valutazione diabetologica, endocrinologica, dietologica e psicologica, oltre agli accertamenti ed esami strumentali necessari al caso specifico. Al termine di queste valutazioni specialistiche, viene programmata una nuova visita chirurgica per poi procedere con gli esami di prericovero e il successivo ricovero per l’intervento. Dopo le dimissioni, il paziente continuerà ad essere seguito dal chirurgo e dagli altri specialisti coinvolti nel percorso ambulatoriale di follow up.
L’eccellenza della Chirurgia Bariatrica di Varese, inoltre, vede il prezioso supporto della tecnologia robotica che comporta indubbi e rilevanti benefici negli interventi su pazienti che hanno, per definizione, delle dimensioni e soprattutto una quantità di tessuto adiposo in addome tale, da rendere la visione del campo operatorio spesso non ottimale e impattare quindi negativamente sulla precisione dell'atto chirurgico.
Il sistema di visione stereo 3D di cui il robot è dotato, invece, unitamente alla strumentazione che amplifica i movimenti della mano del chirurgo, consentono di ovviare a questi limiti, offrendo una visione straordinariamente definita e una precisione dell'atto raggiunta con maggiore facilità.
Ultime notizie
15/05/2025
15/05/2025
Formazione in emergenza: simulazioni realistiche al Trauma Center di Varese
Formazione in emergenza: simulazioni realistiche al Trauma Center di Varese
Dal 28 aprile, il Trauma Center ha introdotto una nuova modalità di formazione, con simulazioni svolte sul campo e forte integrazione delle diverse competenze specialistiche.
Il Trauma Team varesino, sempre molto impegnato sul fronte dell’aggiornamento professionale, ha avviato un percorso formativo che si avvale di una nuova modalità pratica, basata su simulazioni sul campo, svolte direttamente nella sala rossa del PS, che coinvolgono il personale in scenari realistici, con manichini, dispositivi medici reali e attivazioni secondo i protocolli aziendali, senza che i partecipanti conoscano in anticipo il caso simulato.
Le figure professionali non presenti in sala possono seguire l'esercitazione da remoto, tramite audio e video in diretta. Al termine di ogni esercitazione viene condotto un debriefing in plenaria, durante il quale vengono analizzate dinamiche, punti di forza e criticità, con l'obiettivo di rafforzare la coesione del gruppo e migliorare le performance individuali e collettive.
Visti gli ottimi risultati ottenuti, queste simulazioni diventeranno un appuntamento fisso mensile, inserito stabilmente nel piano di formazione continua del Trauma Center di Varese.
“Si tratta di un'importante e indispensabile integrazione nella formazione ospedaliera – spiega il Dott. Giuliano Zocchi, Responsabile del Trauma Center - che valorizza il lavoro integrato tra professionisti, promuove la sicurezza del paziente e consolida un modello di cura basato su eccellenza clinica, collaborazione interdisciplinare e innovazione organizzativa, che è stato possibile realizzare grazie all' impegno dei colleghi di diverse unità operative, in particolare del Pronto Soccorso diretto dalla dott.ssa Francesca Cortellaro".
L'Ospedale di Circolo di Varese è inquadrato nella rete regionale per i traumi maggiori come CTS (Centro Traumi Specialistico), comunemente definito Trauma Center. La struttura fa parte del Dipartimento di Area Emergenza e Urgenza. Il Centro, che riveste un ruolo cruciale nella gestione dei pazienti politraumatizzati, garantendo interventi tempestivi, multidisciplinari e altamente specialistici, prevede un ampio programma di formazione multidisciplinare che coinvolge circa 60 professionisti appartenenti a diverse unità operative: medici, infermieri, tecnici di radiologia, operatori di laboratorio, personale delle sale operatorie e del servizio trasfusionale.
La gestione del paziente con trauma maggiore richiede tempestività, precisione e, soprattutto, coordinazione tra figure professionali eterogenee. Per rispondere a questa complessità, il Trauma Team ha avviato questo nuovo percorso formativo, che integra competenze cliniche avanzate con abilita di comunicazione, collaborazione e leadership.
Il programma formativo include corsi riconosciuti a livello internazionale, tra cui:
- ATLS (Advanced Trauma Life Support) per i medici
- ACTN (Advanced Clinical Trauma Nursing) per gli infermieri
- TBMC (Team-Based Management of Critical Patients)
- Corsi di ecografia in emergenza
- Corsi su Human Factors e Crisis Resource Management

Ultime notizie
20/05/2025
20/05/2025
XXIV Giornata del Sollievo le iniziative di ASST Sette Laghi
XXIV Giornata del Sollievo le iniziative di ASST Sette Laghi
Quest’anno per la “XXIV Giornata del Sollievo”, il Dott. Gianpaolo Fortini, Direttore Cure Palliative Integrate di ASST Sette Laghi, ha scelto di proporre tre eventi rivolti ai professionisti del settore, al fine di promuovere la diffusione delle cure palliative e della terapia del dolore, anche in relazione ai nuovi percorsi di cura.
Le proposte di ASST Sette Laghi prenderanno il via il 23 maggio con una giornata di studio che vede il sostegno di Kiwanis Club Gallarate ODV e che avrà come titolo “Presente e Futuro delle Cure Palliative Pediatriche in Italia e in Lombardia”. L’iniziativa, che verde il coinvolgimento di relatori di spicco nel panorama nazionale, ha come finalità la diffusione di una cultura specialistica di cure palliative nell’ambito della cura e assistenza di minori affetti da patologie complesse e inguaribili, offrendo un approfondimento teorico-pratico su temi specifici clinici e organizzativi particolarmente complessi. Il corso si rivolge a medici specialisti in pediatria, cure palliative, anestesia, pediatri di libera scelta e infermieri che abbiano già acquisito vasta esperienza e formazione in cure palliative pediatriche attraverso una formazione specifica ed in particolar modo, con l’acquisizione di diploma di master universitario nelle materie affini.
Gli appuntamenti proseguiranno con una giornata di studio dal titolo “Disposizioni anticipate di trattamento: uno strumento normativo per facilitare le scelte valoriali”, un evento formativo dedicato ad approfondire le questioni etiche, normative e relazionali legate all’applicazione delle DAT e alla comunicazione valoriale nelle scelte di cura. L’incontro, rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri di Famiglia e Comunità, altri professionisti sanitari, assistenti sociali e rappresentanti del terzo settore, ha l’obiettivo di promuovere un approccio comune, integrato e rispettoso della persona.
Infine, in questo contesto, l’Azienda rinnova il proprio impegno nella promozione delle cure palliative e della terapia del dolore, con un’iniziativa volta ad educare la comunità attraverso informazione e formazione di prossimità. A tal fine il 17 giugno si terrà un incontro formativo di 2 ore dal titolo: “Il Palliativista e l’Algologo incontrano il Farmacista: Integrazione e Alleanze”. Nel corso della serata i medici illustreranno le reti di Cure Palliative e di Terapia del dolore, con i rispettivi requisiti di accesso, modalità di invio, azioni di indirizzo e rete di informazioni.

Ultime notizie
08/04/2025
08/04/2025
La nostra Azienda partecipa all'Open Week sulla Salute della Donna che si terrà ad aprile 2025
La nostra Azienda partecipa all'Open Week sulla Salute della Donna che si terrà ad aprile 2025
In occasione dell'Open Week sulla Salute della Donna, organizzato da ONDa (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), la nostra Azienda propone un Webinar dal titolo:
SOVRAPPESO E OBESITÀ: DIAMO IL GIUSTO PESO ALLA SALUTE DELLA DONNA
L'evento, in programma per il 28 aprile dalle ore 14.30, sarà condotto dagli specialisti di Endocrinologia della nostra Azienda, diretti dalla Prof.ssa Maria Laura Tanda. Durante il Webinar, organizzato dalla Prof.ssa Eliana Piantanida, verranno approfonditi temi legati al sovrappeso e all'obesità, con l'obiettivo di fornire consigli e suggerimenti alle donne per mantenersi in salute.
Come partecipare:
Collegarsi al Webinar tramite il seguente link:
Vi aspettiamo numerose per un appuntamento dedicato al benessere e alla salute della donna.

Ultime notizie
31/03/2025
31/03/2025
Elisa Piredda è la nuova cardiologa in servizio all'Ospedale di Luino
L'Ospedale di Luino può contare su una nuova specialista in Cardiologia.
Si tratta della Dottoressa Elisa Piredda, dell'équipe della Cardiologia 2 varesina, diretta dalla Dott.ssa Battistina Castiglioni, che nell'Alto Verbano ha affiancato il Dott. Franco Compagnoni.
33 anni, laureata all'Università dell'Insubria e specializzata a gennaio 2025 in Cardiologia, ha trascorso i primi due anni della specializzazione all'Ospedale San Martino di Genova e gli altri due al Circolo di Varese.
Dopo aver lavorato in questi grandi nosocomi, ha deciso di dedicare la sua professionalità all'Ospedale di Luino: "Sono convinta che questo Ospedale rappresenti una grande opportunità - ha dichiarato, spiegando le ragioni della sua scelta -Luino ha le dimensioni ideali per coniugare al meglio la clinica con la prevenzione, due direttrici fondamentali per ogni medico, oggi più che mai. Con il dottor Compagnoni, l'altro cardiologo in servizio a Luino, penso di poter essere di aiuto per i pazienti, che non sono pochi e che ora potranno avere due specialisti a cui affidarsi, e per la comunità che vive in quel territorio, il contesto da cui deve partire ogni azione finalizzata alla prevenzione delle malattie dell'apparato cardiovascolare, prima causa di morte nel mondo".
In particolare, grazie a questo rinforzo, sarà ulteriormente garantita ai pazienti dell'alto Verbano la possibilità di essere seguiti vicino a casa, magari dopo aver affrontato l'acuzie nella sede centrale dell'Ospedale di Circolo, potendo contare su professionisti in servizio a Luino ma in rete con la Cardiologia varesina.
L'arrivo della Dott.ssa Piredda a Luino è stato accompagnato anche da un'altra bella notizia: la consegna di un nuovo ecografo, che permetterà di potenziare l'offerta ambulatoriale così come l'attività di consulenza cardiologica per i reparti di degenza e per il Pronto Soccorso.
Nella foto, la Dott.ssa Piredda con il Dott. Compagnoni.
