Campagna vaccinale 2023 - 2024

immagine

Partono, nel mese di ottobre, le campagne vaccinali contro l’influenza e il Covid-19 con l’obiettivo di ridurre il rischio di malattia, ospedalizzazione e morte e limitare il rischio di trasmissione a soggetti ad alto rischio di complicanze.

La vaccinazione antinfluenzale e quella anti Covid-19 sono offerte attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni personali corrono un maggior rischio di complicanze nel caso contraggano la malattia.

 

Come Prenotare 

A partire da lunedì 20 novembre tutti potranno prenotare il vaccino antinfluenzale e il vaccino anti Covid-19 attraverso le due piattaforme dedicate:

 

►►SI RACCOMANDA GENTILMENTE DI RISPETTARE L'APPUNTAMENTO 

 

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ai soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute 0012781/21/04/2023-DGPRE-DGPRE-P, “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024”, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all'influenza.

Le categorie a cui è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale sono:

  • Over 60
  • Donne in gravidanza
  • Persone a rischio per patologia
  • Bambini dai 6 mesi ai 14 anni (nati nel 2009 e successivi) 
  • Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze

La vaccinazione è inoltre raccomandata ai soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (medici e personale sanitario di assistenza esposto al rischio di trasmettere l’influenza a soggetti ad alto rischio di complicanze influenzali, insegnanti, forze di polizia, comprese le forze di Polizia Municipale, vigili del fuoco), e a lavoratori che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione per lo svolgimento del loro lavoro (personale scolastico degli asili nido, delle scuole di infanzia e dell’obbligo, fino alla Scuola secondaria di 2° grado).

 

Somministrazione con altri vaccini

 

I vaccini iniettivi antinfluenzali possono essere co-somministrati nella stessa seduta, o a qualunque distanza temporale, con tutti gli altri vaccini (Covid-19, pneumococco, Zoster, DTP - difterite, tetano, pertosse - per le gravide).

Per maggiori info ⇒ clicca qui

 

Le categorie che hanno accesso alla vaccinazione anti Covid-19 con vaccino XBB 1.5 aggiornato:

  • Bambini 5-11 anni
  • Persone da 12 in su

 

Sedi Vaccinali di ASST Sette Laghi:

 

Centri Vaccinali territoriali:

  • Luino - via Verdi, 6 
  • Sesto Calende - Largo dell'Acqua, 1
  • Azzate - via Acquadro, 6

 

Case di Comunità: 

  • Arcisate, via Campi Maggiori, 23
  • Laveno, via Ceretti, 8
  • Tradate, via Gradisca, 16
  • Varese, viale Monterosa, 28

 

Ospedale Circolo di Varese 

  • palazzina ubicata all'ingresso pedonale di viale Borri, 57

 

Informazioni

  • Le vaccinazioni antinfluenzali sono somministrate anche dai Medici e dai Pediatri di famiglia e dalle Farmacie aderenti alla campagna (per le farmacie solo over 18 anni già vaccinati in precedenza)

 

  • Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni e informazioni, sarà attivo il numero verde regionale: 

800 894 545 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 19:00

 

  • Per maggiori informazioni sulla campagna vaccinale clicca qui

 

  • Per maggiori informazioni sulla campagna vaccinale anti Covid-19, è possibile visitare la pagina dedicata.