Asset Pagina Standard_CRS SISS
CRS SISS
CRS SISS
A partire dalla fine di settembre 2013, la Carta Regionale dei Servizi (CRS) sarà progressivamente sostituita dalla Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
I cittadini lombardi riceveranno la Carta Nazionale dei Servizi, di colore blu, alla scadenza della Carta Regionale in loro possesso, che ha una durata di 6 anni e resterà valida fino alla naturale scadenza.
Per il cittadino nulla cambia dal punto di vista delle funzionalità e delle modalità di accesso ai servizi: la nuova Carta Nazionale dei Servizi, infatti, sostituirà in tutte le sue funzioni la carta regionale per l'accesso a Fascicolo Sanitario Elettronico, Referti, Prenotazioni, Dote Scuola, Dote Lavoro, sconto benzina, oltre ai servizi nazionali online (INPS, INAIL, Registro Imprese, Agenzia delle Entrate, ecc.).
Al ricevimento della nuova Carta Nazionale dei Servizi (CNS), il cittadino dovrà, come avviene oggi per la Carta Regionale, richiedere i codici che autorizzano l’uso della propria Carta (PIN/PUK) agli sportelli CUP del Padiglione 6 Day Center e agli sportelli Ritiro referti del Padiglione 8 Santa Maria dell'Ospedale di Circolo, dell'Ospedale Del Ponte, dell'Ospedale di Cittiglio e di Luino, oltre che presso gli uffici di Scelta e Revoca delle ASL, presso i Comuni e presso le Sedi Territoriali Regionali (STER), oppure online sul portale www.crs.regione.lombardia.it.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono:
- telefonare al numero verde 800.030.606 attivo da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 20.00;
- accedere al sito www.crs.regione.lombardia.it.
Servizio GASS: gestione per l’accesso semplificato ai Servizi socio sanitari
Annullare i tempi amministrativi dovuti all’attesa agli sportelli, semplificare e rendere più accessibili i servizi ai cittadini, 24 ore su 24, fornire le informazioni in tempi rapidi: questo l’obiettivo del progetto regionale chiamato GASS, acronimo di “Gestione per l’Accesso Semplificato ai Servizi socio sanitari”, sperimentato dapprima a Varese e Vimercate ed ora esteso a tutte le strutture sanitarie regionali.
Un servizio che semplifica ulteriormente il sistema, già consolidato, di utilizzo della propria Carta Regionale dei Servizi con il lettore smart card, il software istallato sul PC e il PIN per poter accedere on line ai servizi.
I servizi offerti attraverso il GASS
Con il servizio GASS si ha la possibilità di consultare facilmente on line, attraverso il portale dei servizi socio sanitari www.crs.regione.lombardia.it/sanita, i propri referti di visite ambulatoriali e di esami di laboratorio effettuati presso tutte le strutture pubbliche della Regione Lombardia e le strutture Private Accreditate collegate al Sistema Informativo Socio Sanitario – SISS.
Il servizio permette inoltre di effettuare prenotazioni on line di visite ed esami e consultare o annullare gli appuntamenti già prenotati.
Il servizio GASS permette ai cittadini di accedere alla consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, tramite una modalità di accesso semplificato anche tramite mobile-devices (tablet/smartphone).
Con il servizio GASS è ora possibile anche scegliere il medico di medicina generale: è infatti possibile usufruire del servizio, oltre che presso gli Sportelli di Scelta/Revoca della propria ASL, anche on line.
La variazione della scelta viene registrata negli archivi centrali del SISS ed è attiva con decorrenza immediata. I medici visualizzati in elenco sono i medici ancora disponibili, ossia coloro che non hanno già raggiunto il numero massimo di assistiti possibili.
Dove richiedere la password
Per richiedere la password del servizio GASS il cittadino si può recare a qualsiasi sportello di Scelta e Revoca dell'ATS o direttamente presso gli sportelli attivati presso l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi munito della Carta Regionale dei Servizi e del proprio numero di cellulare:
- CUP Varese Padiglione 6 Day Center
- CUP Varese - Sportelli ritiro referti c/o Padiglione 8 Santa Maria
- Punto prelievi Varese c/o Padiglione 8 Santa Maria
- CUP Ospedale Del Ponte
- CUP Poliambulatorio Viale Monte Rosa
- CUP Poliambulatorio di Arcisate
- CUP Ospedale di Cittiglio
- CUP Ospedale di Luino
- CUP Ospedale di Cuasso al Monte
- Cup Ospedale di Tradate
- Ufficio Accettazione Ricoveri Ospedale di Tradate
Sarà necessario mostrare un documento d’identità e la propria CRS, firmare il modulo di richiesta delle credenziali (che l’operatore presenterà) e fornire un numero di cellulare attivo su cui verrà inviato il codice usa e getta. Verrà consegnato al cittadino un modulo contenente la prima metà della password (mentre la seconda metà arriverà tramite SMS sul cellulare) e le istruzioni per il primo accesso on line.
Per la consultazione, dopo aver prestato il consenso al trattamento dei dati, sono necessarie le ultime 10 cifre del numero di identificazione della CRS come login, una password, rilasciata da un operatore, e un codice “usa e getta” che arriverà, su richiesta, sul proprio telefono cellulare, in assoluta sicurezza. Una volta ottenuta la password e il codice usa e getta, il cittadino potrà infatti utilizzare una qualsiasi postazione con l’accesso ad Internet e visualizzare il proprio referto, senza doversi recare nella struttura sanitaria per il ritiro.
A disposizione del cittadino, vi è inoltre la possibilità di attivare, su richiesta, il servizio “Notifica dei referti” che consente di ricevere un SMS sul proprio cellulare quando il referto è disponibile per la consultazione in rete.
E' possibile inoltre, tramite delega, effettuare la registrazione per i propri famigliari.
Per ulteriori informazioni, i cittadini possono:
- telefonare al numero verde 800.030.606 attivo da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 20.00;
- accedere al sito www.crs.regione.lombardia.it.