Due targhe per dire grazie a Renato Giuliani e alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Due targhe per dire grazie a Renato Giuliani e alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia
29 ottobre 2018
Comunicato stampa
Due targhe per dire grazie a Renato Giuliani e alla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, un uomo e un ente che hanno in comune probabilmente solo la generosità mostrata verso il nuovo Polo materno-infantile dell’Ospedale Del Ponte per il tramite de
Grazie infatti alla consistente donazione di Renato Giuliani e al contributo dellaFondazione Banca del Monte di Lombardia, infatti, il Ponte del Sorriso onlus hapotuto donare ambientazione ed arredi della degenza della Neuropsichiatria Infantile.Renato Giuliani è nato a Milano nel 1919, imprenditore di successo, da anni eraresidente a Buguggiate. Già da piccolo Renato trafficava nell’officina di famigliadimostrando grande interesse e intuito che successivamente, uniti a precisione econoscenze tecniche, gli hanno permesso di progettare macchine di grandecomplessità e fortemente innovative.Passione, dedizione al lavoro, senso del dovere e concretezza hanno senza dubbiocaratterizzato i tratti più evidenti della sua personalità. Più celata e meno esibita lasua gentilezza d’animo e la sua grande simpatia, che coloro che gli hanno voluto benenon dimenticheranno mai.E’ morto a gennaio del 2016, ma prima di chiudere gli occhi per sempre, avevastabilito che il suo ingente patrimonio, senza eredi legittimi, sarebbe dovuto servireper aiutare gli altri. Scelse alcune associazioni e fondazioni e, tra queste, anche IlPonte del Sorriso Onlus, che ha ricevuto oltre 784 mila euro.Una parte di questa cifra è stata utilizzata per ristrutturare la Casa del Sorriso, cheospita le famiglie dei bambini ricoverati. Grazie al contributo di Renato Giuliani, èstato possibile completare tutti e 12 gli appartamentini previsti e creare una zonaverde con giochi, molto apprezzata dai bambini. Circa 150.000 euro sono stati destinati alla Neuropsichiatria Infantile: “il reparto èstato ambientato nell’universo delle Isole Volanti - spiega Emanuela Crivellaro,Presidente della Fondazione Il Ponte del Sorriso - per permettere ai bambini diimmaginare un luogo senza barriere, dove tutto è possibile, anche volare.L’arredamento della degenza e della sala giochi è stato curato nei dettagli, perun’accoglienza rassicurante. Ogni stanza è un’isola diversa ed è riportata anche nei
Ufficio Stampa
Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi
Direzione e sede: viale Borri 57 - 21100 Varese - www.asst-settelaghi.it - P.Iva e C.F. 03510050127Presidio di Varese Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, viale Borri 57 - 21100 Varese
Tel. 0332.278.674 - e-mail: ufficiostampa@asst-settelaghi.it
pomelli degli armadi. Tutto intorno, l’azzurro del cielo per attraversare, con lafantasia, i confini dei muri”.Anche la Fondazione Banca del Monte di Lombardia ha contribuito, sostenendo ilprogetto di accoglienza degli ambulatori.Il Ponte del Sorriso supporta il personale della Neuropsichiatria Infantile con lapresenza, in reparto e negli ambulatori, dei volontari e delle educatrici, cheorganizzano laboratori di arte, danza, musica in grado di arginare la loro sofferenza.