VIOLENZA CONTRO LE DONNE - INFO UTILI
VIOLENZA CONTRO LE DONNE - INFO UTILI
COS'E?
Dalla Convenzione di Istanbul (2011):
1.con l’espressione “violenza nei confronti delle donne” si intende una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata;
2. l’espressione “violenza domestica” designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l’autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima;
3. con il termine “genere” ci si riferisce a ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini;
4. l’espressione “violenza contro le donne basata sul genere” designa qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisce le donne in modo sproporzionato;
5.per “vittima” si intende qualsiasi persona fisica che subisce gli atti o i comportamenti di cui ai precedenti commi 1 e 2; con il termine “donne” si intendono anche le ragazze di età inferiore a 18 anni.
VIOLENZA DOMESTICA
La violenza domestica o violenza tra partner è quell’insieme di violenze fisiche, psicologiche economiche o sessuali
che coesistono o si susseguono in una spirale (Baldry, 2008).
VIOLENZA PSICOLOGICA
Comprende:
• atteggiamenti intimidatori, minacciosi, vessatori e denigratori da parte del partner, nonché
• tattiche di isolamento da amicizie, parenti, luoghi, abitudini.
Può provocare un processo di reale distruzione morale che può portare le donne alla perdita della propria AUTOSTIMA.
VIOLENZA FISICA
L’uso di qualsiasi atto volto a far male o a spaventare la vittima e nella maggior parte dei casi procura lesioni, e in generale danno fisico provocato non accidentalmente e con mezzi differenti.
L’aggressione fisica non è solo l’azione violenta ma anche ogni contatto o avvicinamento fisico agito per spaventare e intimorire la vittima.
VIOLENZA SESSUALE
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
VIOLENZA ECONOMICA
L’insieme di atteggiamenti volti ad impedire che la partner sia economicamente indipendente per poterla controllare.
Per esempio:
- impedire la ricerca del lavoro,
- la privazione o il controllo dello stipendio,
- il controllo della gestione economica nella vita quotidiana.
STALKING (ATTI PERSECUTORI)
Si riferisce ad una serie di atti persecutori reiterati
che generano nella vittima uno stato di ansia e paura così forte da costringerla a cambiare le proprie abitudini di vita.
Si può trattare di:
continue telefonate, messaggi, biglietti, lettere, appostamenti, richieste di appuntamenti, regali indesiderati, ecc..
Quando si verifica una persecuzione messa in atto attraverso l’uso di internet, della posta elettronica, di social network, ecc. si parla di cyberstalking.
VIOLENZA ASSISITITA
Si verifica quando bambini e ragazzi minori assistono a condotte violente, di qualsiasi tipo esse siano, ai danni di una figura di riferimento, adulta o minore.
Assistere alla violenza può generare una serie di sintomi a livello psicofisico che comprendono disturbi del sonno o dell’alimentazione nonchè traumatismo psicologico, con importanti conseguenze a breve e a lungo termine.
Si tende a pensare che bambini molto piccoli non possano esserne vittime poichè non ancora in grado di comprendere: in realtà anche loro percepiscono e soffrono il clima di tensione e di paura che si instaura in casa e che vive la propria mamma.
POLIZIA DI STATO - INFO UTILI