Ostetricia e Ginecologia - Presentazione generale Ghezzi
Prof. Fabio Ghezzi

- Laurea in Medicina e Chirurgia voto di laurea con 110/110 e Lode
- Specializzato in Ostetricia e Ginecologia voto di specializzazione con 50/50 e Lode
Da 31 Luglio 2017 è Direttore della Rete Integrata Materno Infantile dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Sette Laghi
Dal 1 Febbraio 2017 è Direttore dei Reparti di Ostetricia e Ginecologia di Varese, di Tradate e di Cittiglio dell'ASST Sette Laghi.
Dal 1 Aprile 2013 al 30 Aprile 2016 è Direttore del Reparto di Ostetricia e Ginecologia A di Varese e di Tradate dell'ASST Sette Laghi.
Dal 1 luglio 2010 al 31 marzo 2013 è Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Ginecologia Oncologia dell’ASST Sette Laghi presso l'Ospedale "F. Del Ponte".
Nel 2012 ha superato con alto merito il Corso di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa presso l'Università Bocconi.
Dal 2018 è Membro Onorario della British Society of Gynecological Endoscopy.
Dal 2016 è Professore Aggiunto presso l’Università di Vienna.
Posizione accademica attuale
- Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università dell’Insubria;
- Docente presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Università dell’Insubria;
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università dell'Insubria;
Training all'estero:
Ha svolto attività di ricerca e clinica all'estero presso i seguenti Istituti:
- National Institute of Child Health and Human Development, Detroit, Michigan, Stati Uniti
- Wayne State University/Hutzel Hospital, Detroit, Michigan, Stati Uniti
- Georgetown University, Washington DC, Stati Uniti
- Ben Gurion University of the Nagev, Beer-Sheva, Israele
- Universitas Frauenklinik, Basìlea, Svizzera
- Inselspital, Berna, Svizzera
- Ospedale Civico, Lugano, Svizzera
Attività didattica presso l'Universita' dell'Insubria
Docente dei seguenti corsi universitari:
- Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.
- Ginecologia Oncologica, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
- Ginecologia e Ostetricia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
- Ginecologia Generale, Corso di laurea in Ostetricia.
- Patologia Ostetrica, Corso di laurea in Ostetricia.
- Oncologia Ginecologica, Corso di laurea in Ostetricia
Casistica operatoria
Oltre 13000 interventi in ambito ginecologico di cui oltre 8000 utilizzando tecniche di chirurgia endoscopica avanzata e mini-invasiva sia per patologia ginecologica benigna che neoplastica.
Pubblicazioni scientifiche
Autore di oltre 500 pubblicazioni, di cui oltre 400 su riviste scientifiche internazionali recensite nel MEDLINE e oltre 30 capitoli di libro.
Revisore di articoli scientifici per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
- Lancet, American Journal of Obstetrics and Gynecology, British Journal of Obstetrics and Gynecology, Gynecological Oncology, Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, Fertility and Sterility, American Journal of Reproductive Immunology, International Urogynecology Journal, Fetal Diagnosis and Therapy, European Journal of Obstetrics and Gynecology and Reproductive Biology, Future Oncology, Prenatal diagnosis, European Urology, Journal of Ovarian Research, The Journal of Minimally Invasive Gynecology
Attività congressuale
Relatore o moderatore ad oltre 300 congressi nazionali ed internazionali nei seguenti paesi: Italia, Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Galles, Scozia, Turchia, Croazia, Spagna, Portogallo, Austria, Belgio, Grecia, Stati Uniti, Canada, Israele, Malesia, Iran, Giamaica, Giordania.
Primo operatore in oltre 30 interventi eseguiti in diretta a corsi e congressi nazionali e internazionali
Appartenenza direttivi di società scientifiche:
- Past President della Società Italiana di Chirurgia Ginecologica
- Consigliere della Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
- Consigliere della Società Italiana di Oncologia Ginecologica
- Membro dello Special Interest Group Oncology of the European Society of Gynecological Endoscopy
Linee di ricerca
Negli ultimi anni l'interesse principale è stato lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche endoscopiche per il trattamento sia della patologia benigna che di quella maligna dell'apparto genitale femminile. In particolare sono stati condotti studi sull'utilizzo della chirurgia miniinvasiva applicata al trattamento delle neoplasie ovariche, endometriali e della cervice uterina. Un'area di interesse particolare riguarda il trattamento miniinvasivo dell'endometriosi e dei miomi uterini nonché alla possibilità di esecuzione di interventi mediante l'utilizzo di strumenti mini-endoscopici da 3 mm. Diverse ricerche sono state condotte sulla gestione delle gravidanze patologiche e dopo procreazione medicalmente assistita.