Presentazione
Presentazione Otorinolaringoiatria
La Struttura Complessa (S.C.) di Otorinolaringoiatria (O.R.L.) dell’Ospedale di Circolo, diretta dal Prof. Maurizio Bignami, vanta una storia ventennale come centro di riferimento per il trattamento endoscopico endonasale delle patologie flogistiche e tumorali dei seni paranasali e del basicranio. Si occupa inoltre della diagnosi e del trattamento delle patologie dell’orecchio e del distretto testa-collo.
È sede della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università dell’Insubria.
Dal 2019, in seguito all’istituzione dell’Unità Materno-Infantile dell’ASST Sette Laghi, è stata istituita la Struttura pediatrica all’Ospedale Filippo Del Ponte, diretta dalla Dr.ssa Francesca De Bernardi.
L’attività ambulatoriale è mirata alla diagnosi e al trattamento delle principali patologie di interesse otorinolaringoiatrico e al follow-up dei pazienti sottoposti a chirurgia dei seni paranasali, del basicranio, della laringe, del cavo orale, del collo e dell’orecchio, in otto diversi ambulatori specializzati. I principali ambiti trattati nei diversi ambulatori sono: l’endoscopia endonasale, la rinologia, l’allergologia, i disturbi del sonno, l’otologia, e i disturbi della voce e della deglutizione.
La Struttura partecipa inoltre al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione dei pazienti con rinosinusite cronica polipoide, con un ambulatorio dedicato al trattamento farmacologico con anticorpi monoclonali.
L’attività chirurgica comprende il trattamento endoscopico dei tumori e della patologia infiammatoria del naso, dei seni paranasali, dell’orbita e del basicranio; la terapia dei tumori del distretto testa-collo (cavo orale, laringe, tiroide e ghiandole salivari), compresa la microchirurgia laser della laringe; il trattamento della patologia dell’orecchio medio; il trattamento del russamento e delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e la chirurgia pediatrica di interesse otorinolaringoiatrico.
Le prestazioni diagnostico-terapeutiche possono essere erogate in regime ambulatoriale, di Day Hospital (con dimissione durante la mattinata), di Day Surgery (con dimissione nel pomeriggio), di ricovero Ordinario o di Pronto Soccorso.
L'attività assistenziale può essere espletata in regime di convenzione con il S.S.N. oppure, qualora il paziente lo richieda, in regime di attività libero-professionale (LP).