Presentazione
Presentazione Anatomia e Istologia Patologica

La Struttura Complessa di Anatomia e Istologia Patologica ha il compito di effettuare la diagnosi di malattia su cellule (esami citologici) o tessuti asportati in corso di procedure bioptiche o chirurgiche (esami istologici). Le diagnosi sono formulate secondo criteri di accuratezza, completezza, tempestività e rilevanza clinica e si avvalgono dei più aggiornati supporti tecnologici e metodologici.
La diagnosi anatomopatologica costituisce un elemento centrale nel percorso diagnostico-terapeutico del singolo paziente e costituisce il punto di partenza per la migliore scelta terapeutica e per un corretto inquadramento prognostico. Attualmente la diagnosi anatomopatologica non si limita, almeno nei casi più complessi, alla sola osservazione morfologica dei preparati, ma include specifiche analisi immunofenotipiche, genetiche e/o molecolari, svolte avvalendosi di strumenti e tecnologie di ultima generazione, al fine di fornire tutti i dettagli utili per la terapia personalizzata, nell'ottica di una medicina di precisione.
Le attività diagnostiche svolte nella S.C. Anatomia e Istologia Patologica sono dunque improntate ad una metodologia di lavoro clinicamente orientata e i Dirigenti Medici, i Dirigenti Sanitari e i Tecnici di Laboratorio Biomedico operano in equipe nei diversi settori diagnostici (istologia, citologia, immunoistochimica, genetica, biologia molecolare), occupandosi dei diversi settori specialistici della patologia, con particolare riferimento a:
- patologia della cute
- patologia della mammella
- patologia dell’apparato digerente
- patologia dell’apparato genitale femminile
- patologia dell’apparato respiratorio
- patologia dell’apparato urinario e genitale maschile
- patologia degli organi endocrini
- patologia degli organi e tessuti emopoietici
- patologia degli organi di testa e collo
- patologia del sistema nervoso centrale e periferico
- patologia dei tessuti molli e dell’osso
Annualmente vengono eseguiti circa 75.000 esami (più di 33.000 esami istologici, 6.000 esami citologici e 15.000 pap test e 4.000 esami molecolari) per pazienti degenti nelle Divisioni di Diagnosi e cura e/o in regime di Day Hospital e per pazienti ambulatoriali e/o gestiti da altri Presidi Sanitari pubblici e privati.
La S.C. di Anatomia e Istologia Patologica è coinvolta nelle attività degli screening oncologici della mammella, del colon e della cervice uterina:
- è centro di riferimento regionale nello screening di 1° livello per HPV per ASST Sette Laghi, ASST Valle Olona e ASST Lariana (DGR 7013/2017)
- è centro di raccolta e diagnosi dei campioni bioptici prelevati in corso di screening di 2° livello per il carcinoma della mammella (in collaborazione con ATS Insubria, con il Centro di Senologia e con la S.S. Diagnostica senologica), del colon-retto (in collaborazione con ATS Insubria e con la Divisione di Gastroenterologia) e della cervice uterina (in collaborazione con ATS Insubria)
La S.C. di Anatomia e Istologia Patologica svolge inoltre attività di consulenza diagnostica (second opinion) su preparati istologici e citologici allestiti presso altri Istituti.
Alla S.C. Anatomia e Istologia Patologica afferisce inoltre l'Ambulatorio di consulenza genetica oncologica, dedicato all'identificazione dei soggetti con predisposizione eredo-familiare allo sviluppo di neoplasie, in particolare della mammella e dell'ovaio, del colon-retto e del melanoma.
La S.C. Anatomia e Istologia Patologica è certificata UNI-EN ISO 9001 dal 2002 e ha recentemente ottenuto l'aggiornamento del certificato secondo la normativa UNI-EN ISO 9001 2018 (ente certificatore RINA - IQNet).
La S.C. è sede di attività formative dei Medici della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica e degli studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Tecnico di Laboratorio Biomedico.