Vaccinazione Antinfluenzale
Vaccinazioni Antinfluenzale 2020-2021
Vaccinarsi seguendo il calendario delle priorità definito da Regione Lombardia, garantisce una copertura immunitaria adatta ad affrontare il picco influenzale che, in analogia agli scorsi anni, potrebbe essere previsto per fine dicembre, inizio gennaio.
Quest'anno la vaccinazione ha un significato ulteriore, non solo di protezione individuale, evitando le complicanze legate all'influenza e quindi la necessità di ricorrere agli ospedali, ma permette anche la diagnosi differenziale tra la sindrome Covid-19 e l'influenza stagionale, che spesso presentano una sintomatologia comune.
La nostra ASST è partita dal 3 novembre a somministrare gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale (e, in associazione, se indicata, la vaccinazione antipneumococcica), secondo la scala di priorità indicata da Regione Lombardia: pazienti fragili, donne in gravidanza e a seguire, operatori sanitari e altre categorie previste dal Ministero della Salute.
Le seguenti categorie:
- donne in gravidanza possono ricevere il vaccino in occasione delle visite programmate negli ambulatori di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali di Angera, Cittiglio, Del Ponte e Tradate.
In alternativa, potranno rivolgersi ai Centri Vaccinali Territoriali. Per prenotare nei Centri Vaccinali chiamare dal 3 novembre prossimo il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa oppure 02.99 95 99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20, (esclusi i giorni festivi).
- pazienti fragili che rientrano nelle categorie indicate nella Circolare Ministeriale (a questo link l'elenco) potranno ricevere la vaccinazione in reparto, se ricoverati, prima delle dimissioni, oppure in occasione delle visite programmate negli ambulatori aziendali nel periodo di campagna vaccinale.
Anche per loro è comunque prevista la possibilità di rivolgersi ai Centri Vaccinali Territoriali. Per prenotare nei Centri Vaccinali chiamare dal 3 novembre prossimo il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa oppure 02.99 95 99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20, (esclusi i giorni festivi).
- bambini 'fragili' sono previste delle giornate dedicate con accesso tramite appuntamento per somministrare loro la vaccinazione.
Per prenotare il vaccino chiamare dal 3 novembre il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa oppure 02.99 95 99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20, (esclusi i giorni festivi).
- bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni (chi ha compiuto i 18 anni escluso) per prenotare il vaccino chiamare dal 23 novembre il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa oppure 02.99 95 99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 (esclusi i giorni festivi).
Le puerpere riceveranno l'offerta vaccinale al momento della dimissione dal Punto Nascita.
Gli operatori sanitari riceveranno l'offerta attiva e gratuita nei reparti in cui prestano servizio o in ambulatori dedicati, attivati in tutti gli Ospedali dell'ASST Sette Laghi a partire dalla metà di novembre.
Successivamente l’ASST dei Sette Laghi potrà offrire la vaccinazione anche alle altre categorie (donatori di sangue, medici e personale di assistenza, forze di Polizia, Vigili del fuoco e categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione, quali veterinari e macellai) e i bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni (chi ha compiuto i 18 anni escluso). Per i bambini viene utilizzato il vaccino spray antinfluenzale in un’unica somministrazione. Queste categorie potranno prenotare il vaccino chiamando dal 23 novembre il numero verde regionale 800 638 638 da rete fissa oppure 02.99 95 99 da rete mobile, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario. Il servizio è attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 20 (esclusi i giorni festivi).
In seguito al completamento dell’offerta alle categorie descritte sarà possibile fornire la vaccinazione anche ai soggetti che ne facciano richiesta con partecipazione alla spesa.