vaccinazioni anti covid
Vaccinazioni Anti Covid nell’ASST Sette Laghi

SEDE VACCINALE OSPEDALE DI CIRCOLO -
Portineria di Viale Borri - piano terra
Le vaccinazioni anti Covid-19 saranno offerte due giovedì al mese dalle ore 11:00 alle ore 15:00.
giovedì 13 luglio e giovedì 27 luglio dalle 11:00 alle 15:00
giovedì 10 agosto e giovedì 24 agosto dalle 11:00 alle 15:00
giovedì 14 settembre e giovedì 28 settembre dalle 11:00 alle 15:00
Attenzione
- L'offerta vaccinale è rivolta all'utenza di età > 5 anni e comprende: vaccinazione anti-covid19,antinfluenzale, anti-pneumococco. Si conferma la possibilità di vaccinazione in libero accesso, precisando che successivamente alle 14.30 la vaccinazione senza prenotazione sarà garantita solo in caso di numero utenti sufficienti allo smaltimento del flacone per evitare spreco di dosi.
- La vaccinazione sarà somministrata solo ai cittadini con prenotazione tramite portale dedicato di Regione Lombardia: https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/
In caso di difficoltà nella prenotazione, si chiede di inoltrare una nota mail all'indirizzo:
vaccinazioni.covid@asst-settelaghi.it indicando nome e cognome, data di nascita, data esecuzione terza dose e numero di telefono.
Sarà data comunicazione dell'appuntamento in giornata.
- E' ammesso l'accesso libero (senza prenotazione), solo per la Categoria Trapiantati e Immunocompromessi.
Per ulteriori informazioni:
Portineria di viale Borri - piano terra
centri vaccinali di Tradate, Angera, Esselunga Masnago e Rancio Valcuvia - chiusi definitivamente
Cittadini over 60
I cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5ª dose) a mRNA bivalente (aggiornato alla variante BA.4-5) come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189 -17/10/2022 – DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19”.
La quinta dose può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Per coloro che non riescono ad accedere alla piattaforma di prenotazione, a breve saranno fornite le indicazioni per procedere con la registrazione dei propri dati ed effettuare la prenotazione.
Cittadini trapiantati e immunocompromessi
I cittadini di età pari o superiore a 12 anni sottoposti a trapianto o con marcata compromissione della risposta immunitaria che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (ciclo primario più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose), possono sottoporsi alla dose di richiamo del vaccino anti Covid-19, purché siano trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla dose addizionale.
I cittadini appartenenti a questa categoria, che non siano stati contattati dal centro specialistico che li ha in cura, possono accedere alla dose di richiamo (booster) senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali del territorio lombardo presentando, oltre alla Tessera Sanitaria e al Codice Fiscale, la documentazione sanitaria attestante una delle condizioni previste dal Ministero della salute e i certificati vaccinali relativi alle precedenti somministrazioni.
E' inoltre possibile prenotare l’appuntamento online attraverso la piattaforma dedicata: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
Cittadini over 12
Possono prenotare la dose booster i cittadini della fascia di età pari o superiore a 12 anni.
Se rientri in questa categoria e non riesci ad accedere alla prenotazione, puoi utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei tuoi dati. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione (terza dose).
I minori di 18 anni il giorno dell’appuntamento dovranno presentarsi al Centro Vaccinale muniti del Consenso informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante e accompagnati da almeno uno dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Ricorda che la “dose booster” può essere prenotata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P .
Le persone che necessitano di essere vaccinate al proprio domicilio, perché non in grado di spostarsi autonomamente a causa di certificati impedimenti allo spostamento, devono rivolgersi direttamente al proprio Medico di Medicina Generale.
Da mercoledì 14 settembre 2022 ai soggetti di età pari o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose) verranno somministrati i vaccini nella nuova formulazione bivalente aggiornati ad Omicron, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0038309-07/09/2022-DGPRE-DGPRE-P
Vaccinazione bambini 5-11 anni
La prima dose di vaccino anti Covid-19 può essere prenotata anche per i bambini dai 5 agli 11 anni, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
Il giorno della somministrazione del vaccino i bambini dovranno avere 5 anni compiuti.
I genitori di bambini appartenenti a questa fascia di età che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati del minore. Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione del vaccino.
I genitori del bambino dovranno presentarsi al centro vaccinale muniti del consenso informato e comunicare al medico vaccinatore del Centro Vaccinale che il minore non è stato sottoposto alla somministrazione di vaccini vivi attenuati (ad es. influenza spray nasale, morbillo parotite rosolia e varicella, febbre gialla) nei 14 giorni precedenti e che non riceverà vaccini nei 14 giorni successivi alla vaccinazione anti Covid-19 (è anche possibile presentare il certificato vaccinale del minore).
Il giorno della vaccinazione è necessario che sia presente anche uno solo dei genitori/tutori legali, il quale dichiarerà di aver informato l’altro genitore.
Il vaccino previsto per i bambini dai 5 agli 11 anni è Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella formulazione specifica approvata da AIFA. La seconda dose dovrà essere somministrata a distanza di 3 settimane (21 giorni) dalla prima.
Nei bambini sottoposti a trapianto di organo solido, trapianto di cellule staminali emopoietiche o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia o a trattamenti farmacologici (vedi Circolare 41416-14/09/2021-DGPRE) sarà possibile somministrare una dose addizionale almeno 28 giorni dopo la seconda dose.
Cittadini con età maggiore di 12 anni
CITTADINI OVER 12 – VACCINAZIONE AD ACCESSO LIBERO
I cittadini che hanno già compiuto almeno 12 anni possono accedere alla vaccinazione anti Covid-19 (primo ciclo) senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia presentando la Tessera Sanitaria e relativo Codice Fiscale.
È possibile prenotare comunque l’appuntamento online sulla piattaforma dedicata: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
ATTENZIONE: il giorno dell’appuntamento i minori devono avere 12 anni compiuti, occorre tenerne conto in fase di prenotazione.
Il giorno dell’appuntamento vaccinale i minori di 18 anni dovranno presentarsi al Centro Vaccinale muniti del Consenso Informato sottoscritto dal genitore/legale rappresentante e accompagnati da almeno uno dei genitori/tutori legali. Il genitore/tutore presente dichiarerà di aver informato l’altro genitore sulla vaccinazione del/la ragazzo/a.
Per maggiori informazioni consulta la FAQ.
INOSSERVANZA OBBLIGO VACCINALE PER I CITTADINI OVER 50 ANNI
I cittadini con più di 50 anni per i quali al 1° febbraio 2022 non risultino vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 effettuate nei termini previsti, differimenti delle medesime per infezioni da SARS-CoV-2 o esenzioni dalla vaccinazione, a partire dalla prima settimana di aprile riceveranno la comunicazione di avvio dei procedimenti sanzionatori. Per approfondire leggi l’avviso informativo.
VACCINAZIONE PER CHI HA CONTRATTO IL COVID-19 DOPO LA PRIMA DOSE
Il Ministero della salute ha fornito, con la Circolare n. 0040711 del 9 settembre 2021, alcuni chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose del vaccino. In particolare:
- per chi ha contratto il Covid-19 entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento del ciclo vaccinale con una seconda dose da effettuare entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivo); trascorso questo tempo, il ciclo vaccinale potrà essere comunque completato, il prima possibile, con la sola seconda dose;
- per chi ha contratto il Covid-19 oltre il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, il ciclo vaccinale è da intendersi completato in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. L’eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata; ciò vale anche per i soggetti guariti, in precedenza non vaccinati, che hanno ricevuto una sola dose di vaccino dopo l’infezione da SARS-CoV-2.
Prenotazioni online
Puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, scegliendo tra gli appuntamenti disponibili. La prenotazione è semplice e guidata.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria, il Codice Fiscale e il cellulare. Ricorda che non è possibile prenotare con un numero di telefono fisso.
Se non riesci ad accedere alla prenotazione (ad es. perché il Codice Fiscale non risulta abilitato) utilizza il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l’inserimento dei dati.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Per prenotare il vaccino in farmacia, i cittadini dai 12 anni in su, in fase di prenotazione, devono selezionare la voce "farmacia" come luogo di somministrazione: verranno mostrati gli appuntamenti disponibili nelle farmacie aderenti del territorio lombardo.