Benvenuto in ASST Sette Laghi
Clicca sul tema di interesse per saperne di più
- archivio clinico (richieste documentazione sanitaria)
- area persone con disabilità e fragilità
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Assistenza Protesica
- consultori familiari
- centri prelievo
- certificazioni medico legali
- Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)
- CUP (prenotazioni)
- Esenzioni Ticket
- invalidità civile
Ultime notizie
08/07/2025
08/07/2025
Logistica ospedaliera: allo studio l’utilizzo di droni per i trasporti tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte
Logistica ospedaliera: allo studio l’utilizzo di droni per i trasporti tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte
La gestione logistica e, in particolare, la consegna dei materiali tra le sedi aziendali, com'è noto, è stata una delle priorità della Direzione di ASST Sette Laghi nel corso del 2025.
La criticità più rilevante, legata al trasporto dei farmaci, è in via di risoluzione grazie alla gara attualmente in corso, che giungerà all'aggiudicazione per la metà luglio. Le difficoltà emerse nei primi mesi dell’anno hanno anche rappresentato un’opportunità per ripensare l’organizzazione in chiave innovativa, sia dal punto di vista logistico sia tecnologico.
«Stiamo valutando la possibilità di utilizzare droni per il trasporto di materiali tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte - anticipa il Direttore Generale di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale - L’idea è di impiegarli in particolare per il trasporto di farmaci, ma anche di altri materiali la cui consegna tempestiva può fare la differenza, accelerando i percorsi di cura, soprattutto per i piccoli pazienti».
Il progetto si trova attualmente in una fase preliminare di analisi della fattibilità, condotta in collaborazione con esperti del settore.
«Non si tratta solo di valutare l’impatto economico e operativo del progetto – prosegue Micale – ma anche di verificarne la concreta attuabilità in termini di autorizzazioni e di disponibilità dello spazio aereo. La complessità è alta, soprattutto considerando che ci troviamo nel cuore di una città densamente abitata, ma questo non ci scoraggia: siamo determinati a esplorare ogni possibilità che possa contribuire a migliorare l’efficienza e la qualità dei nostri servizi».

Ultime notizie
07/07/2025
07/07/2025
Lions Club Satellite Palazzo Estense dona un defibrillatore alla Ginecologia dell’Ospedale Del Ponte, grazie alla solidarietà del territorio
Lions Club Satellite Palazzo Estense dona un defibrillatore alla Ginecologia dell’Ospedale Del Ponte, grazie alla solidarietà del territorio
Una raccolta fondi promossa dal Lions Club Satellite Palazzo Estense si è concretizzata nella donazione di un defibrillatore al Reparto di Ginecologia dell’Ospedale Filippo Del Ponte, diretto dal Professor Fabio Ghezzi. La campagna si è svolta nei mesi invernali, con l’obiettivo di sostenere il reparto attraverso l’acquisto di una strumentazione utile alla pratica clinica.
Alla riuscita della raccolta ha contribuito in modo significativo il coinvolgimento attivo di numerose persone. In particolare, la vendita solidale di Parmigiano Reggiano di montagna ha trovato una risposta positiva sia tra gli operatori sanitari dell’Ospedale Del Ponte, che hanno partecipato con entusiasmo, sia tra le socie del Lions Club Varese Città Giardino, che hanno sostenuto l’iniziativa con una donazione. Un’adesione ampia, che ha mostrato quanto la comunità sia pronta a mobilitarsi per progetti concreti e condivisi.
“Per il nostro Club è stato importante riuscire a coinvolgere tante persone in un gesto semplice ma significativo. – afferma Cristina Villa, presidentessa del Lions Club Satellite Palazzo Estense – La collaborazione con il Professor Ghezzi e con il reparto è stata preziosa, e siamo grati a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa.”
“Il defibrillatore andrà a integrare le dotazioni già presenti nel reparto, offrendo un supporto aggiuntivo nelle situazioni di emergenza. Il valore più significativo di questa iniziativa, tuttavia, risiede nella partecipazione collettiva e nel forte legame che unisce cittadini, associazioni e strutture sanitarie” – sottolinea il Prof. Ghezzi – “Per questo desidero ringraziare il Lions Club Satellite Palazzo Estense e la Dott.ssa Giulia Fornara per aver promosso con impegno e sensibilità questo importante progetto.”
Un esempio di come la solidarietà, anche attraverso azioni semplici e mirate, possa tradursi in gesti utili per la comunità.

Ultime notizie
01/07/2025
01/07/2025
Come affrontare al meglio le temperature elevate: i 10 consigli del Ministero della Salute
Come affrontare al meglio le temperature elevate: i 10 consigli del Ministero della Salute
Con l’aumento delle temperature estive, è fondamentale adottare comportamenti corretti per proteggere la propria salute. Il Ministero della Salute mette a disposizione 10 consigli utili per affrontare al meglio le ondate di calore:
- Evitiamo di uscire nelle ore più calde
- Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro
- Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
- Seguiamo sempre un’alimentazione corretta
- Proteggiamoci dal caldo in viaggio
- Offriamo assistenza a persona a maggiore rischio
- Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti
- Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione
- Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata
- Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici
Condizioni di caldo estremo rappresentano un rischio per la salute soprattutto in sottogruppi di popolazione caratterizzati da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi.
Le persone vulnerabili al caldo, a causa di fattori clinici, ambientali e socio-economici, pertanto, vanno tutelate e monitorate durante le ondate di calore.
Tra le categorie più a rischio:
- persone anziane
- neonati e bambini
- donne in gravidanza
- persone con malattie croniche (malattie respiratorie, cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, morbo di Parkinson etc.)
- persone con disturbi psichici
- persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti
- persone ospiti in residenze sanitarie assistenziali
- persone che assumono regolarmente alcuni tipi di farmaci
- persone che fanno uso di alcol e droghe
- persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico
- persone che svolgono un lavoro intenso all'aria aperta
- persone con condizioni socio-economiche disagiate
Per maggiori informazioni: https://www.ats-insubria.it/
Per scoprire tutti i consigli e ulteriori informazioni, visita la pagina ufficiale del Ministero della Salute:
➡ Ondata di calore - Ministero della Salute

Ultime notizie
03/07/2025
03/07/2025
Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico
Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico
Lunedì 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, al CUP di Villa Galmarini, dell’Ospedale di Tradate, un’équipe di professionisti del Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze di ASST Sette Laghi sarà a disposizione per offrire informazioni e rispondere a tutte le domande sul Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico e sulle Dipendenze.
Per maggiori informazioni sulle iniziative di prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico: https://www.noslot.regione.lombardia.it/wps/portal/site/noslot

Ultime notizie
01/07/2025
01/07/2025
Cresce l'organico di ASST Sette Laghi
315 dipendenti in più rispetto a fine 2022.
Nonostante la nota e diffusa carenza di professionisti sociosanitari, ASST Sette Laghi continua a potenziare il proprio organico, attraverso un intenso e costante impegno per assumere personale.
In tre anni e mezzo, questo sforzo ha portato i dipendenti in servizio da 5.218 a 5.533, ovvero 315 in più.
Nel dettaglio, tra i tanti ruoli che compongono l'organico dell'azienda sociosanitaria, i medici sono saliti da 938 a fine 2022 a 1020 attuali. Con riferimento al solo primo semestre del 2025, il loro numero è aumentato di 13.
Lieve ottimismo anche con riferimento al ruolo certamente più critico, quello degli infermieri: oggi sono 2125, meno rispetto a fine 2022, quando erano 2220, ma in aumento per la prima volta nell'arco dell'ultimo triennio: 11 in più nell'ultimo semestre. A bilanciare in parte la difficoltà ad assumere infermieri, è aumentato il numero degli Operatori SocioSanitari, passato dai 644 del 2022 ai 779 attuali. In aumento anche i tecnici sanitari, saliti da 311 a 331, mentre il personale della riabilitazione è passato da 153 a 176 dipendenti.
Nei primi sei mesi del 2025, ASST Sette Laghi ha espletato oltre 30 concorsi (senza contare gli avvisi) e molti altri sono già stati banditi o stanno per esserlo. In particolare, è già stato bandito un concorso a tempo indeterminato per infermieri, ed è in uscita un avviso di mobilità interaziendale per 50 infermieri da destinare ai Distretti. Di prossima pubblicazione è anche un concorso a tempo indeterminato per tecnici di Radiologia e uno per tecnici di Laboratorio. Sia per infermieri, sia per tecnici sanitari è sempre aperto un bando a tempo determinato e un avviso per incarichi di libera professione, così da poter accogliere in tempi rapidissimi ogni candidatura.
Sul sito Internet e sul profilo LinkedIn aziendale sono consultabili tutti i numerosi bandi e avvisi già pubblicati, tra cui quelli per tantissime discipline mediche.

Ultime notizie
26/06/2025
26/06/2025
Nuovi Direttori per i Distretti di Varese e di Arcisate: sono la Dott.ssa Alessandra Mentasti e la Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro.
Nuovi Direttori per i Distretti di Varese e di Arcisate: sono la Dott.ssa Alessandra Mentasti e la Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro.
Il Distretto sociosanitario di Varese e quello di Arcisate hanno due nuovi Direttori.
Si tratta della Dott.ssa Alessandra Mentasti per Varese e della Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro per Arcisate, a cui è stato conferito l’incarico di Direttore in supplenza.
Entrambe erano già in servizio in ASST Sette Laghi, la prima nel Distretto di Tradate, la seconda di Luino, dopo una precedente esperienza lavorativa in ASL Varese, ora ATS Insubria.
La Dott.ssa Mentasti, in particolare, ha già lavorato per ASST Sette Laghi nell'Area Distrettuale del Verbano, occupandosi di vaccinazioni, come già prima in ASL.
Anche La Dott.ssa Molinaro fino ad oggi ha prestato servizio nell'Area Distrettuale del Verbano (oggi Distretto di Luino), prima per ASL Varese, poi per ASST Sette Laghi, anche lei dedicandosi in particolare all'attività vaccinale, medico-legale e di assistenza ai malati cronici.
In allegato le foto delle Dottoresse Mentasti (a sx) e Molinaro (a dx).

Ultime notizie
26/06/2025
26/06/2025
Nasce la Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica: il Dott. Francesco D'Amore nominato responsabile
Nasce la Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica: il Dott. Francesco D'Amore nominato responsabile
Il Dott. Francesco D'Amore è il Responsabile della nuova Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica, afferente alla Struttura Complessa di Neuroradiologia, diretta dal Dott. Andrea Giorgianni.
42anni, il Dott. D'Amore da sette anni lavora nell'équipe varesina, dopo un periodo di tre anni trascorso tra Stati Uniti e Germania in cui si è dedicato prevalentemente ad attività di ricerca su imaging avanzato e Risonanza Magnetica.
Il conferimento di questo incarico rappresenta un passo significativo nello sviluppo dell’attività di diagnostica neuroradiologica in età pediatrica, in particolare all’Ospedale Del Ponte, centro di riferimento per la cura dei bambini del nostro territorio. La nuova Struttura Semplice nasce infatti con l’obiettivo di garantire un’organizzazione sempre più efficiente dell’attività di neuroradiologia pediatrica, sia in regime programmato, sia in urgenza. Un’attività che sarà potenziata ulteriormente nel prossimo autunno, quando entrerà in funzione all’Ospedale Del Ponte la nuova Risonanza magnetica. L’introduzione di questa nuova tecnologia consentirà di migliorare significativamente la qualità, la precisione e la tempestività delle diagnosi, rispondendo in maniera sempre più puntuale alle esigenze cliniche dei reparti pediatrici.
In allegato, foto del Dott. Francesco D'Amore

Ultime notizie
23/06/2025
23/06/2025
Ottimo avvio per il progetto di Welfare aziendale dedicato ai dipendenti di ASST Sette Laghi: grazie agli oltre 20 operatori che hanno già aderito!
L'avviso per aderire resta aperto.
ASST Sette Laghi ha avviato un’importante iniziativa volta a promuovere benefici per i propri oltre 5.000 dipendenti e per i loro familiari rafforzando il legame con il tessuto economico e sociale del territorio.
Con Determina Dirigenziale n. 1033 del 18 giugno 2025, raggiungibile dalla sezione Albo Pretorio del sito internet aziendale, è stato approvato un primo elenco di collaborazioni attive, con il dettaglio dei soggetti che vi hanno aderito. Le proposte già formalizzate da oltre 30 operatori economici, coprono diversi ambiti, tra cui attività sportive e ricreative, servizi scolastici ed educativi, servizi alla persona, esercizi commerciali e finanziari.
Questo risultato che testimonia la positiva risposta del territorio e la volontà condivisa di creare sinergie concrete: "Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto fin dall’inizio – dichiara il Direttore Generale di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale – Con la loro adesione, queste imprese hanno dimostrato attenzione e riconoscenza verso i professionisti della sanità che ogni giorno lavorano con impegno per il benessere della collettività. È un segnale importante, che speriamo sia solo il primo di tanti».
L’iniziativa prosegue: l’avviso pubblico di consultazione del mercato resta sempre aperto, consentendo a nuovi operatori economici di aderire in qualsiasi momento. L’obiettivo è costruire una rete solida e continuativa di agevolazioni, in grado di offrire un sostegno concreto ai lavoratori dell’Azienda. "Dal nostro punto di vista, queste convenzioni non rappresentano semplicemente un piccolo vantaggio economico offerto ai nostri dipendenti dagli esercizi e dalle imprese locali – aggiunge Micale – ma un modo concreto per far sentire ai nostri dipendenti che il territorio li sostiene e ne riconosce il valore. Al tempo stesso, per le imprese coinvolte può essere un’opportunità di visibilità e sviluppo, considerando che i nostri lavoratori e le loro famiglie costituiscono una parte significativa della popolazione del Varesotto".
ASST Sette Laghi rinnova dunque l’invito a tutti gli operatori economici interessati a partecipare: contribuire a questa rete significa sostenere chi, ogni giorno, garantisce cure e servizi essenziali alla collettività. Per consultare l’Avviso pubblico e inviare la propria manifestazione di interesse, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito aziendale:

Ultime notizie
08/07/2025
08/07/2025
Logistica ospedaliera: allo studio l’utilizzo di droni per i trasporti tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte
Logistica ospedaliera: allo studio l’utilizzo di droni per i trasporti tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte
La gestione logistica e, in particolare, la consegna dei materiali tra le sedi aziendali, com'è noto, è stata una delle priorità della Direzione di ASST Sette Laghi nel corso del 2025.
La criticità più rilevante, legata al trasporto dei farmaci, è in via di risoluzione grazie alla gara attualmente in corso, che giungerà all'aggiudicazione per la metà luglio. Le difficoltà emerse nei primi mesi dell’anno hanno anche rappresentato un’opportunità per ripensare l’organizzazione in chiave innovativa, sia dal punto di vista logistico sia tecnologico.
«Stiamo valutando la possibilità di utilizzare droni per il trasporto di materiali tra l’Ospedale di Circolo e il Del Ponte - anticipa il Direttore Generale di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale - L’idea è di impiegarli in particolare per il trasporto di farmaci, ma anche di altri materiali la cui consegna tempestiva può fare la differenza, accelerando i percorsi di cura, soprattutto per i piccoli pazienti».
Il progetto si trova attualmente in una fase preliminare di analisi della fattibilità, condotta in collaborazione con esperti del settore.
«Non si tratta solo di valutare l’impatto economico e operativo del progetto – prosegue Micale – ma anche di verificarne la concreta attuabilità in termini di autorizzazioni e di disponibilità dello spazio aereo. La complessità è alta, soprattutto considerando che ci troviamo nel cuore di una città densamente abitata, ma questo non ci scoraggia: siamo determinati a esplorare ogni possibilità che possa contribuire a migliorare l’efficienza e la qualità dei nostri servizi».

Ultime notizie
07/07/2025
07/07/2025
Lions Club Satellite Palazzo Estense dona un defibrillatore alla Ginecologia dell’Ospedale Del Ponte, grazie alla solidarietà del territorio
Lions Club Satellite Palazzo Estense dona un defibrillatore alla Ginecologia dell’Ospedale Del Ponte, grazie alla solidarietà del territorio
Una raccolta fondi promossa dal Lions Club Satellite Palazzo Estense si è concretizzata nella donazione di un defibrillatore al Reparto di Ginecologia dell’Ospedale Filippo Del Ponte, diretto dal Professor Fabio Ghezzi. La campagna si è svolta nei mesi invernali, con l’obiettivo di sostenere il reparto attraverso l’acquisto di una strumentazione utile alla pratica clinica.
Alla riuscita della raccolta ha contribuito in modo significativo il coinvolgimento attivo di numerose persone. In particolare, la vendita solidale di Parmigiano Reggiano di montagna ha trovato una risposta positiva sia tra gli operatori sanitari dell’Ospedale Del Ponte, che hanno partecipato con entusiasmo, sia tra le socie del Lions Club Varese Città Giardino, che hanno sostenuto l’iniziativa con una donazione. Un’adesione ampia, che ha mostrato quanto la comunità sia pronta a mobilitarsi per progetti concreti e condivisi.
“Per il nostro Club è stato importante riuscire a coinvolgere tante persone in un gesto semplice ma significativo. – afferma Cristina Villa, presidentessa del Lions Club Satellite Palazzo Estense – La collaborazione con il Professor Ghezzi e con il reparto è stata preziosa, e siamo grati a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa.”
“Il defibrillatore andrà a integrare le dotazioni già presenti nel reparto, offrendo un supporto aggiuntivo nelle situazioni di emergenza. Il valore più significativo di questa iniziativa, tuttavia, risiede nella partecipazione collettiva e nel forte legame che unisce cittadini, associazioni e strutture sanitarie” – sottolinea il Prof. Ghezzi – “Per questo desidero ringraziare il Lions Club Satellite Palazzo Estense e la Dott.ssa Giulia Fornara per aver promosso con impegno e sensibilità questo importante progetto.”
Un esempio di come la solidarietà, anche attraverso azioni semplici e mirate, possa tradursi in gesti utili per la comunità.

Ultime notizie
01/07/2025
01/07/2025
Come affrontare al meglio le temperature elevate: i 10 consigli del Ministero della Salute
Come affrontare al meglio le temperature elevate: i 10 consigli del Ministero della Salute
Con l’aumento delle temperature estive, è fondamentale adottare comportamenti corretti per proteggere la propria salute. Il Ministero della Salute mette a disposizione 10 consigli utili per affrontare al meglio le ondate di calore:
- Evitiamo di uscire nelle ore più calde
- Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro
- Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
- Seguiamo sempre un’alimentazione corretta
- Proteggiamoci dal caldo in viaggio
- Offriamo assistenza a persona a maggiore rischio
- Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti
- Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione
- Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata
- Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici
Condizioni di caldo estremo rappresentano un rischio per la salute soprattutto in sottogruppi di popolazione caratterizzati da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi.
Le persone vulnerabili al caldo, a causa di fattori clinici, ambientali e socio-economici, pertanto, vanno tutelate e monitorate durante le ondate di calore.
Tra le categorie più a rischio:
- persone anziane
- neonati e bambini
- donne in gravidanza
- persone con malattie croniche (malattie respiratorie, cardiovascolari, diabete, insufficienza renale, morbo di Parkinson etc.)
- persone con disturbi psichici
- persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti
- persone ospiti in residenze sanitarie assistenziali
- persone che assumono regolarmente alcuni tipi di farmaci
- persone che fanno uso di alcol e droghe
- persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico
- persone che svolgono un lavoro intenso all'aria aperta
- persone con condizioni socio-economiche disagiate
Per maggiori informazioni: https://www.ats-insubria.it/
Per scoprire tutti i consigli e ulteriori informazioni, visita la pagina ufficiale del Ministero della Salute:
➡ Ondata di calore - Ministero della Salute

Ultime notizie
03/07/2025
03/07/2025
Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico
Prevenzione e contrasto del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico
Lunedì 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, al CUP di Villa Galmarini, dell’Ospedale di Tradate, un’équipe di professionisti del Servizio di Prevenzione e Cura delle Dipendenze di ASST Sette Laghi sarà a disposizione per offrire informazioni e rispondere a tutte le domande sul Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico e sulle Dipendenze.
Per maggiori informazioni sulle iniziative di prevenzione del Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico: https://www.noslot.regione.lombardia.it/wps/portal/site/noslot

Ultime notizie
01/07/2025
01/07/2025
Cresce l'organico di ASST Sette Laghi
315 dipendenti in più rispetto a fine 2022.
Nonostante la nota e diffusa carenza di professionisti sociosanitari, ASST Sette Laghi continua a potenziare il proprio organico, attraverso un intenso e costante impegno per assumere personale.
In tre anni e mezzo, questo sforzo ha portato i dipendenti in servizio da 5.218 a 5.533, ovvero 315 in più.
Nel dettaglio, tra i tanti ruoli che compongono l'organico dell'azienda sociosanitaria, i medici sono saliti da 938 a fine 2022 a 1020 attuali. Con riferimento al solo primo semestre del 2025, il loro numero è aumentato di 13.
Lieve ottimismo anche con riferimento al ruolo certamente più critico, quello degli infermieri: oggi sono 2125, meno rispetto a fine 2022, quando erano 2220, ma in aumento per la prima volta nell'arco dell'ultimo triennio: 11 in più nell'ultimo semestre. A bilanciare in parte la difficoltà ad assumere infermieri, è aumentato il numero degli Operatori SocioSanitari, passato dai 644 del 2022 ai 779 attuali. In aumento anche i tecnici sanitari, saliti da 311 a 331, mentre il personale della riabilitazione è passato da 153 a 176 dipendenti.
Nei primi sei mesi del 2025, ASST Sette Laghi ha espletato oltre 30 concorsi (senza contare gli avvisi) e molti altri sono già stati banditi o stanno per esserlo. In particolare, è già stato bandito un concorso a tempo indeterminato per infermieri, ed è in uscita un avviso di mobilità interaziendale per 50 infermieri da destinare ai Distretti. Di prossima pubblicazione è anche un concorso a tempo indeterminato per tecnici di Radiologia e uno per tecnici di Laboratorio. Sia per infermieri, sia per tecnici sanitari è sempre aperto un bando a tempo determinato e un avviso per incarichi di libera professione, così da poter accogliere in tempi rapidissimi ogni candidatura.
Sul sito Internet e sul profilo LinkedIn aziendale sono consultabili tutti i numerosi bandi e avvisi già pubblicati, tra cui quelli per tantissime discipline mediche.

Ultime notizie
26/06/2025
26/06/2025
Nuovi Direttori per i Distretti di Varese e di Arcisate: sono la Dott.ssa Alessandra Mentasti e la Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro.
Nuovi Direttori per i Distretti di Varese e di Arcisate: sono la Dott.ssa Alessandra Mentasti e la Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro.
Il Distretto sociosanitario di Varese e quello di Arcisate hanno due nuovi Direttori.
Si tratta della Dott.ssa Alessandra Mentasti per Varese e della Dott.ssa Maria Addolorata Anna Molinaro per Arcisate, a cui è stato conferito l’incarico di Direttore in supplenza.
Entrambe erano già in servizio in ASST Sette Laghi, la prima nel Distretto di Tradate, la seconda di Luino, dopo una precedente esperienza lavorativa in ASL Varese, ora ATS Insubria.
La Dott.ssa Mentasti, in particolare, ha già lavorato per ASST Sette Laghi nell'Area Distrettuale del Verbano, occupandosi di vaccinazioni, come già prima in ASL.
Anche La Dott.ssa Molinaro fino ad oggi ha prestato servizio nell'Area Distrettuale del Verbano (oggi Distretto di Luino), prima per ASL Varese, poi per ASST Sette Laghi, anche lei dedicandosi in particolare all'attività vaccinale, medico-legale e di assistenza ai malati cronici.
In allegato le foto delle Dottoresse Mentasti (a sx) e Molinaro (a dx).

Ultime notizie
26/06/2025
26/06/2025
Nasce la Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica: il Dott. Francesco D'Amore nominato responsabile
Nasce la Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica: il Dott. Francesco D'Amore nominato responsabile
Il Dott. Francesco D'Amore è il Responsabile della nuova Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica, afferente alla Struttura Complessa di Neuroradiologia, diretta dal Dott. Andrea Giorgianni.
42anni, il Dott. D'Amore da sette anni lavora nell'équipe varesina, dopo un periodo di tre anni trascorso tra Stati Uniti e Germania in cui si è dedicato prevalentemente ad attività di ricerca su imaging avanzato e Risonanza Magnetica.
Il conferimento di questo incarico rappresenta un passo significativo nello sviluppo dell’attività di diagnostica neuroradiologica in età pediatrica, in particolare all’Ospedale Del Ponte, centro di riferimento per la cura dei bambini del nostro territorio. La nuova Struttura Semplice nasce infatti con l’obiettivo di garantire un’organizzazione sempre più efficiente dell’attività di neuroradiologia pediatrica, sia in regime programmato, sia in urgenza. Un’attività che sarà potenziata ulteriormente nel prossimo autunno, quando entrerà in funzione all’Ospedale Del Ponte la nuova Risonanza magnetica. L’introduzione di questa nuova tecnologia consentirà di migliorare significativamente la qualità, la precisione e la tempestività delle diagnosi, rispondendo in maniera sempre più puntuale alle esigenze cliniche dei reparti pediatrici.
In allegato, foto del Dott. Francesco D'Amore

Ultime notizie
23/06/2025
23/06/2025
Ottimo avvio per il progetto di Welfare aziendale dedicato ai dipendenti di ASST Sette Laghi: grazie agli oltre 20 operatori che hanno già aderito!
L'avviso per aderire resta aperto.
ASST Sette Laghi ha avviato un’importante iniziativa volta a promuovere benefici per i propri oltre 5.000 dipendenti e per i loro familiari rafforzando il legame con il tessuto economico e sociale del territorio.
Con Determina Dirigenziale n. 1033 del 18 giugno 2025, raggiungibile dalla sezione Albo Pretorio del sito internet aziendale, è stato approvato un primo elenco di collaborazioni attive, con il dettaglio dei soggetti che vi hanno aderito. Le proposte già formalizzate da oltre 30 operatori economici, coprono diversi ambiti, tra cui attività sportive e ricreative, servizi scolastici ed educativi, servizi alla persona, esercizi commerciali e finanziari.
Questo risultato che testimonia la positiva risposta del territorio e la volontà condivisa di creare sinergie concrete: "Il nostro ringraziamento va a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto fin dall’inizio – dichiara il Direttore Generale di ASST Sette Laghi, Giuseppe Micale – Con la loro adesione, queste imprese hanno dimostrato attenzione e riconoscenza verso i professionisti della sanità che ogni giorno lavorano con impegno per il benessere della collettività. È un segnale importante, che speriamo sia solo il primo di tanti».
L’iniziativa prosegue: l’avviso pubblico di consultazione del mercato resta sempre aperto, consentendo a nuovi operatori economici di aderire in qualsiasi momento. L’obiettivo è costruire una rete solida e continuativa di agevolazioni, in grado di offrire un sostegno concreto ai lavoratori dell’Azienda. "Dal nostro punto di vista, queste convenzioni non rappresentano semplicemente un piccolo vantaggio economico offerto ai nostri dipendenti dagli esercizi e dalle imprese locali – aggiunge Micale – ma un modo concreto per far sentire ai nostri dipendenti che il territorio li sostiene e ne riconosce il valore. Al tempo stesso, per le imprese coinvolte può essere un’opportunità di visibilità e sviluppo, considerando che i nostri lavoratori e le loro famiglie costituiscono una parte significativa della popolazione del Varesotto".
ASST Sette Laghi rinnova dunque l’invito a tutti gli operatori economici interessati a partecipare: contribuire a questa rete significa sostenere chi, ogni giorno, garantisce cure e servizi essenziali alla collettività. Per consultare l’Avviso pubblico e inviare la propria manifestazione di interesse, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito aziendale:
